La definizione di Tactical Urbanism identifica numerose e differenti varietà di esperienze di progettazione urbana che, in maniera non coordinata ma progressivamente diffusa, stanno avendo luogo in differenti parti del mondo. Sono spesso promosse da attivisti o advocacy planner i …

Abitare le città di oggi significa fare i conti con un tipo di organizzazione urbana che contiene nel suo sviluppo elementi di estensione, di dispersione, che favoriscono nostro malgrado la crescita interrotta e discontinua delle città odierne. Riferendosi agli studi …

Una riflessione critico – storico – territoriale su ciò che è stato il fenomeno dell’inurbamento avvenuto in pochi decenni del secondo dopoguerra nel secondo polo abitato della Sardegna. Un piccolo tassello per aiutarci a pensare a quella che vorremmo fosse …

Dal 24 giugno all’8 luglio si terrà a Sassari, presso la sede espositiva del Museo della Città, il Palazzo della Frumentaria, la mostra “Idee per una città accogliente. Laboratorio Città e Territorio, primo anno corsi di Architettura e Urbanistica”. L’iniziativa, …

“L’acquedotto vive al momento che ha cessato di portare l’acqua”1 . Con questo aforisma, l’architetto ticinese Luigi Snozzi usava introdurre all’Architettura gli studenti del primo anno della Facoltà di Architettura di Alghero, al loro primo giorno di lezione.
Dietro questa …

Inauguriamo con questo primo articolo una inchiesta sul lavoro dell’architetto, specialmente rivolta ai giovani che si affacciano alla professione, in un mondo in cui non è per niente facile trovare spazie in cui, spesso, ci si ritrova a doversi reinventare…

Il 29 maggio, dalle pagine del loro blog (www.extrapedestri.it), gli extrapedestri avevano lanciato una nuova sfida, invitando le associazioni Donne in Carrelas, Noi Donne 2005 e il Centro Nascita Serena ad entrare in azione per far riflettere i …

Hong Kong, porta d’oriente varcata ieri da commercianti e avventurieri come oggi da finanzieri, imprenditori e professionisti desiderosi di far parte del nuovo “miracolo cinese”, è caratterizzata da un fervore e da un dinamismo che ne fa un luogo in …

Non è facile parlar di donne in Architettura e Urbanistica, già che, come in tanti altri ambiti del sapere, dall’arte alla politica, le donne non sono mai rappresentate né con le stesse condizioni, né con lo stesso metro di giudizio …

Un caso studio: le Murate di Firenze Giornata di studio – Cagliari, venerdì 20 febbraio 2015
Nell’800, secolo della prima modernizzazione e industrializzazione, sorgono nell’immediato intorno del nucleo storico della città le “grandi fabbriche”, complessi architettonici che incarnano il consolidarsi …