Da dove partire, nell’approccio al “mondo di fuori” da parte di uno studente d’architettura?
Dal dato statistico , forse.
Il contesto isolano presenta pochi abitanti divisi in molti centri lontani tra loro.
Centri di un età media sempre più …
Da dove partire, nell’approccio al “mondo di fuori” da parte di uno studente d’architettura?
Dal dato statistico , forse.
Il contesto isolano presenta pochi abitanti divisi in molti centri lontani tra loro.
Centri di un età media sempre più …
Un doppio confronto tra due studentesse che nell’anno accademico 2011- 2012 hanno svolto l’Erasmus ad Alghero, può essere una maniera per poter entrare nella visione del mondo di due esponenti non italiane della futura “Erasmus Generation”. O meglio, di …
Già da diversi mesi, si aggira per le aule della facoltà di Architettura di Cagliari, un gruppo di studenti iscritti al workshop Lo spazio evocato 2 intenti a ideare un nuovo mondo per lo straniero Peer Gynt che verrà in …
I laboratori di progetto nella facoltà di architettura e ingegneria, troppe volte lasciano lo studente con la sensazione che quello che si pensa, si disegna e progetta è qualcosa troppo distante dalla realtà, troppo spesso irrealizzabile. I fattori economici, …
Credendo fermamente che il piano della diffusione delle informazioni e della condivisione della conoscenza sia nella società di oggi di fondamentale importanza, e coscenti che il lavoro è tanto più proficuo ed efficace quanto più si giova di collaborazioni e …
Gli anni passano e la neonata facoltà di Architettura di Cagliari inizia a lavorare a pieno regime. E cambia rapidamente. Sfruttando le possibilità offerte dalle politiche di internazionalizzazione dell’università, la facoltà sta portando avanti un programma volto a portare gli …