
La conferenza tenuta dai due architetti francesi a Cagliari con interventi di Antonello Sanna e Massimo Faiferri racconta quanto sia importante oggigiorno “Re-inventare” l’architettura in un’ottica contemporanea che sfida la crisi economica plasmando e rivisitando gli spazi preesistenti attraverso l’uso …

Il rapporto tra disponibilità finanziarie e qualità progettuale come tematica centrale nel processo produttivo dell’architettura contemporanea: Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal hanno presentato la loro ricerca ed i risultati ottenuti nel seminario RE-INVENT, svoltosi a Cagliari nell’aula magna di Architettura …

Il dibattito sui concorsi di progettazione in Italia continua da decenni, non ha mai trovato una soluzione e una formula risolutiva per poter essere applicata alla prassi progettuale Italiana, e quindi finalmente diventare uno strumento di assegnazione di incarichi. L’apparato …

Semplicità e consapevolezza: a volte non sono le grandi orazioni, e nemmeno i latinismi, a fare di un insieme di frasi un bel discorso. Il miglior modo di comunicare è ascoltare, un architetto non dovrebbe mai dimenticarlo, e Mario Cucinella …

Ingegnere, politico, filantropo: Riccardo Simonetti è un raffinato protagonista della cultura borghese cagliaritana fra Otto e Novecento. Al progettista è dedicata una mostra organizzata dall’Associazione Giorgio Asproni e curata dall’Arch. Marco Cadinu e dall’Ing. Marcello Schirru del Dipartimento di Ingegneria …

Lunedì 14 Aprile, Arnaldo Cecchini (Direttore del D.A.D.U. di Alghero), ha tenuto una conferenza presso l’aula magna della facoltà di architettura di Cagliari dal titolo “La forza dei territori deboli”, richiamando un importante articolo del sociologo americano Mark Granotter…

Lunedì 3 marzo l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari in via Marengo ospiterà due tra i massimi esponenti dell’urbanistica contemporanea, Bernardo Secchi e Paola Viganò, il cui contributo alla costruzione della disciplina urbanistica a alla …

CONFERENZA IGNACIO MENDARO CORSINI – 13 GENNAIO 2014
Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari
Ciò che affascina, e contemporaneamente crea mondi paralleli del fare architettura, è il come essa venga concepita. Tutto quanto infatti sia possibile dire del …

“Sardegna. Il territorio dei luoghi”
Il progetto dei paesaggi minerari e insediativi costieri del Sulcis-Iglesiente.
Prima Scuola Estiva Internazionale di Architettura: “Sardegna. Il territorio dei luoghi”.
02/09/2012-16/09/2012
Quello dell’architetto è un mestiere destinato ad essere sempre più residuale …