La conferenza tenuta dai due architetti francesi a Cagliari con interventi di Antonello Sanna e Massimo Faiferri racconta quanto sia importante oggigiorno “Re-inventare” l’architettura in un’ottica contemporanea che sfida la crisi economica plasmando e rivisitando gli spazi preesistenti attraverso l’uso …

Stefano Riva è un architetto nato a Besana Brianza (MI) nel 1969. Dopo la formazione iniziale, realizzata dapprima all’Istituto Statale d’Arte di Monza e poi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha cominciato a muoversi tra l’Italia e …

La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, con la collaborazione di INARCH Sardegna e SARDARCH, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da architetti sardi con età …

Terzo appuntamento con la nostra inchiesta sul futuro del lavoro dell'architetto. In questo articolo le considerazioni di Giovanni Messina (ingegnere edile architetto e co-fondatore di M2Bstudio di Cagliari) e Antonello Naseddu (architetto che ultimi anni ha lavorato tra Italia, Cina,…

C’è un mondo oltre il Mediterraneo che abbiamo (noi uomini del XI secolo) quasi sempre ignorato. Per secoli il Mar Mediterraneo ha rappresentato il cuore della storia italiana ed europea, un crocevia di storie, di persone, culture, religioni, beni e …

La città dei bambini è un progetto internazionale nato nel 1991 a Fano, coordinato e promosso dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il progetto propone agli amministratori una nuova filosofia di governo …

“L’acquedotto vive al momento che ha cessato di portare l’acqua”1 . Con questo aforisma, l’architetto ticinese Luigi Snozzi usava introdurre all’Architettura gli studenti del primo anno della Facoltà di Architettura di Alghero, al loro primo giorno di lezione.
Dietro questa …

Prosegue la nostra inchiesta sul futuro del lavoro dell'architetto. In questo secondo articolo le considerazioni di Lino Cabras (architetto e dottorando di storia dell’architettura) alla luce dello scambio avvenuto tra i membri di Cultarch e il Professor Cecchini.…

Presentiamo VERSO UN’URBANISTICA DELLA COLLABORAZIONE: il primo volume curato completamente da SARDARCH in vendita nelle librerie a partire dalle prime settimane di novembre e già disponibile in prenotazione ad un prezzo scontato questo link.
Il libro, edito da LetteraVentidue …

Venerdì 23 Ottobre- al termine di un percorso musicale animato lungo le vie di Sacro Cuore dagli alunni della sezioni musicale della scuola secondaria di primo grado di via Pavese – è stato inaugurato lo spazio di via Giotto, realizzato …