L’Associazione Nino Carrus, da anni impegnata sul piano politico e culturale nell’area della Sardegna Centrale con particolare attenzione per le tematiche inerenti lo sviluppo economico, la sensibilizzazione sociale e la promozione territoriale, presenta la quarta Edizione del “Premio Nino Carrus …

Venerdì 10 marzo alle ore 17 a Bauladu, nella cornice dell’antica chiesa di San Lorenzo, si inaugura il festival Ananti de sa Ziminera – Fèstival Literàriu Difùndiu con l’incontro / dibattito sul tema ” “Spop: istantanea dello spopolamento …

Sabato 4 marzo alle ore 17 a Silanus, presso l’Auditorium Comunale “Peppino Fiori” (Via Vittorio Emanuele) si terrà un incontro / dibattito sul tema “I Paesi della Sardegna: una questione di futuro”. Organizza l’Associazione Nino Carrus con il

Continuiamo la ricerca di “SPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna”approfondendo alcuni dei progetti “spop-up” pubblicati nel nostro ultimo libro: la risposta dei territori e delle comunità al fenomeno dello spopolamento.
Villa Figulinas è un progetto multidisciplinare di arte …

Reggio Emilia (Zona stazione) – In piazza Domenica Secchi l’installazione “REagire”: un nuovo elemento di qualità urbana e creatività la cui realizzazione ha favorito anche il reinserimento sociale e l’inclusione.
REagire è un progetto per restituire protagonismo a persone e …

Sono partita per il Perù per lavorare nell’ambito della cooperazione, trovando poi un’opportunità interessante nell’architettura sociale. La mia esperienza come architetto è stata accanto all’Associación Semillas para el Desarrollo Sostenible, che da qualche anno si occupa di sviluppo sostenibile attraverso …

sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna è una pubblicazione curata da Sardarch edita da LetteraVentidue Edizioni. L’obiettivo del lavoro è incrementare la consapevolezza diffusa attorno al fenomeno dello spopolamento promuovendo una discussione concreta sul tema a partire dai …

Negli ultimi quindici anni, in coincidenza di una maggiore attenzione ai principi ecologisti, si sono diffuse nel panorama internazionale numerose sperimentazioni mirate al recupero e riuso di spazi urbani residuali.
Con il termine residuo si intende fare riferimento diretto a …


Lo scorso 21 Settembre 2016 è ricorso il decennale della scomparsa di Alan Fletcher. Ripercorriamo la carriera del graphic designer inglese grazie alla testimonianza di Enrico Cicalò.
Enrico Cicalò, ingegnere, grafico e illustratore, ricercatore presso il Dipartimento di Architettura, Design …