In Sardegna la politica regionale sta decidendo come riformare il sistema degli enti locali che governano l’isola. La scomparsa delle otto province è l’occasione per un profondo ripensamento dell’organizzazione territoriale dell’isola in cui si scontrano e confrontano esigenze e spinte …

“L’acquedotto vive al momento che ha cessato di portare l’acqua”1 . Con questo aforisma, l’architetto ticinese Luigi Snozzi usava introdurre all’Architettura gli studenti del primo anno della Facoltà di Architettura di Alghero, al loro primo giorno di lezione.
Dietro questa …

SARDEGNA REPORTAGE – Ogliastra InForma, il coraggio di una madre
Questo reportage racconta il coraggio di Rita, una madre che dopo aver appreso che suo figlio Luca era affetto da autismo non si è scoraggiata ma ha fondato l’Associazione …

18 novembre 2013: un’alluvione a causa del ciclone “Cleopatra” stravolge la quotidianità della Sardegna, 16 le vittime in 2 giorni. La diciassettesima arriva dopo un mese.
Uras – 21 novembre 2013. La memoria storica, il ricordo collettivo, la speranza …
In Sardegna la giunta regionale approva il Piano Paesaggistico dei Sardi che supera il PPR del 2006, definito da Salvatore Settis uno dei migliori piani del mondo in una recente intervista. Mentre la politica regionale e nazionale si scontra …
I rapporti tra la fotografia, la costruzione della modernità e gli interessi economici, politici e sociali che attorno ad essa gravitano sono evidenti ad esempio nelle foto dei fratelli Sella, fondatori assieme al cognato Edgardo Mosca dell’azienda vinicola omonima (nata …

Il primo lavoro fotografico di importanza rilevante condotto in Sardegna è quello di Édouard Delessert: le fotografie che realizza costituiscono la parte illustrativa del diario di viaggio che intitolò “Six semaines dans l’île de Sardigne” (pubblicato nel …

“Quei luoghi – vergini o riverginati – possono sopravvivere solo per tre ragioni: sono così impervi che non ci si può costruire né coltivare, sono stati conservati intatti come riserve naturali per scelta politica oppure l’uomo, anche se in futuro …
Sono poche le parole tanto ricorrenti negli ultimi anni nella politica territoriale della Sardegna come “PAESAGGIO”. Sembra passata un’era dagli anni in cui la Regione andava orgogliosa del suo Piano Paesaggistico Regionale, ma il paesaggio continua a rimanere …