logo
  • Home
  • ABOUT
  • COLLABORATORI
  • Categorie
    • Architettura
    • Arte e cultura
    • Coste
    • Formazione
    • Fotografia
    • Innovazione sociale
    • Partecipazione
    • Politica
    • Sardegna
    • Spazio Pubblico
    • uncategorized
    • Urbanistica
  • CONTATTI
  • SARDARCH
Unione dei Felici

Unione dei Felici

Unione dei Felici

Unione dei Felici

Intorno all’interno. Per una ciambella senza Buco.

Intorno all’interno. Per una ciambella senza Buco.

Intorno all’interno.
Per una ciambella senza Buco.

CONTINUA A LEGGERE

SPOP CAMPUS OMODEO 2019

SPOP CAMPUS OMODEO 2019

RITORNA SPOP CAMPUS OMODEO 2019

Novenario di San Basilio, Nughedu Santa Vittoria

19-22 Settembre 2019

Continua a leggere

Sardarch presenta sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna

Sardarch presenta sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna

sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna è una pubblicazione curata da Sardarch edita da LetteraVentidue Edizioni.

Continua a leggere

SPOP CAMPUS OMODEO 2018

SPOP CAMPUS OMODEO 2018

Buon cibo, turismo e welfare generativo: le cooperative di comunità come strumento per creare lavoro nei piccoli paesi delle aree interne e convivere con lo spopolamento

Continua a leggere

Sardarch presenta VERSO UN

Sardarch presenta VERSO UN'URBANISTICA DELLA COLLABORAZIONE

Presentiamo VERSO UN’URBANISTICA DELLA COLLABORAZIONE: il primo volume curato completamente da SARDARCH in vendita nelle librerie a partire dalle prime settimane di novembre e già disponibile in prenotazione ad un prezzo scontato.

Continua a leggere

Maratona d’Architettura al Festarch 2012

Pubblichiamo il racconto degli studenti dell’università di Cagliari che hanno parteciparo alla maratona di architettura svolta nel corso del Festarch 2012.

“Tra mura e acquedotto. L’università come opera di risanamento per il centro storico. Perugia come Architettura: non un insieme …

  • by Sardarch Editore
  • luglio 9ottobre 7
  • No comments yet
  • uncategorized
READ MORE
SHARE :

Intervista a Paolo Fresu – Un festival per riflettere sul mondo e cambiare il percorso di un territorio

  • Arrivati alla XXIIima edizione quanto il festival di Berchidda è Time in Jazz e quanto è il festival di Paolo Fresu? Quanto è importante per un festival la personalità e l’attività di chi lo organizza?

Time in Jazz non è …

  • by Sardarch Editore
  • gennaio 17marzo 8
  • 1 Comment
  • uncategorized
READ MORE
SHARE :

L’identità molteplice, Marco Lucchini

Il nostro Manifesto ha tra i suoi obiettivi quello di accendere il dibattito collettivo e stimolare il confronto intorno ai temi dell’architettura. Il libro di Marco Lucchini, “L’identità molteplice”, può essere un valido punto di partenza per una …

  • by Sardarch Editore
  • dicembre 19gennaio 12
  • No comments yet
  • uncategorized
READ MORE
SHARE :

Il caso Casamonti e la Sardegna

Atto I    Il caso Casamonti

Atto II   Il caso Casamonti: una lettera di Stefano Boeri

Un interessante botta e risposta tra Luigi Prestinenza Puglisi e Stefano Boeri, due influenti personalità dell’architettura italiana, sta animando le pagine della newsletter di LPP…

  • by Sardarch Editore
  • gennaio 22marzo 21
  • No comments yet
  • Architettura, Politica
READ MORE
SHARE :

Gonçalo Byrne e le Pousadas, interventi di architettura turistica in Portogallo

Uno degli esempi più accattivanti di quella che possiamo definire “architettura turistica portoghese” è offerto dalle pousadas, termine che deriva dal verbo pousar che significa fermarsi, e quindi fare una pausa e godere delle bellezze naturali e storiche che …

  • by Sardarch Editore
  • luglio 21marzo 21
  • No comments yet
  • Architettura, Urbanistica
READ MORE
SHARE :

Barcelona calling

Architettura di emozioni e simboli, in divenire, rispettosa del contesto e che da esso ne trae forza e significato. Un’architettura che ha timore di imporsi con arroganza e che si inserisce nella città in punta di piedi ma senza la …

  • by Sardarch Editore
  • giugno 11marzo 21
  • 1 Comment
  • Architettura, Urbanistica
READ MORE
SHARE :

La spiaggia di Santa Maria di Uta e altri luoghi ameni dell’Isola di Sardegna

Può sembrare fuori luogo inserire questo post come primo post sul Festarch 2008 che si è appena concluso alla Manifattura Tabacchi di Cagliari. Non parla dell’intervento di nessun grande architetto, nè di nessuna grande personalità politica che parli del futuro …

  • by Sardarch Editore
  • giugno 3marzo 21
  • No comments yet
  • Coste
READ MORE
SHARE :

Festarch

Il mio consiglio più importante: quando fate architettura fate il meno rumore possibile. Ciò si ottiene con l’attenzione e la pazienza, senza dimenticare mai che l’architettura è un lavoro. Regola principale per chi si mette a progettare, fare silenzio attorno

…

  • by Sardarch Editore
  • maggio 28marzo 21
  • 3 Comments
  • Architettura, Arte e cultura
READ MORE
SHARE :

SARDARCH


Post


  • Unione dei FeLici. Giovani attivisti in rete per lo sviluppo delle piccole comunità.
  • Intorno all’interno. Per una ciambella senza Buco.
  • FRAMENTU | Progetto di sviluppo comunitario e di rigenerazione urbana finanziato dal Comune di Ortueri (NU)
  • Sesta Edizione del “Premio Nino Carrus 2021
  • ARCO a Seneghe (OR), la creazione di nuovi spazi (capacitanti).

Archivi


Tag


Alghero architettura arkimastria Cagliari cecchini città consumo di suolo costa Cultarch domenico di siena edilizia facoltà architettura. Facoltà di Architettura Ferrando Festarch fotografia giovanni messina inchiesta innovazione sociale intervista italia open data outtakes paesaggio Partecipazione piano casa politica premio del paesaggio regione sardegna santa teresa sardarch Sardegna sardegna reportage spazio pubblico spop spopolamento Stampace Stampaxi stefano ferrando tamalaca Territorio turismo UNICA università Urbanistica

ISSN 2282-1201 | Sardarch (Cagliari) [Online]