Le analisi del Social Capital Community Benchmark Survey su circa trentamila individui, iniziate nel 2000, dimostrano come persone che vivono in aree urbane monofunzionali, dipendenti dalle macchine e situate fuori dai centri urbani, abbiano molta meno fiducia nel prossimo rispetto …

Sono partita per il Perù per lavorare nell’ambito della cooperazione, trovando poi un’opportunità interessante nell’architettura sociale. La mia esperienza come architetto è stata accanto all’Associación Semillas para el Desarrollo Sostenible, che da qualche anno si occupa di sviluppo sostenibile attraverso …

“My friend, My friend!! Me, me, House!!”. Ritornello di viaggio
Mi trovo in Grecia per il progetto Meeting the Odissey, con i miei compagni di viaggio Giancarlo Biffi e Sandro Mascia, attori e registi del Cada die Teatro, e il …

La conferenza tenuta dai due architetti francesi a Cagliari con interventi di Antonello Sanna e Massimo Faiferri racconta quanto sia importante oggigiorno “Re-inventare” l’architettura in un’ottica contemporanea che sfida la crisi economica plasmando e rivisitando gli spazi preesistenti attraverso l’uso …

Il rapporto tra disponibilità finanziarie e qualità progettuale come tematica centrale nel processo produttivo dell’architettura contemporanea: Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal hanno presentato la loro ricerca ed i risultati ottenuti nel seminario RE-INVENT, svoltosi a Cagliari nell’aula magna di Architettura …

C’è un mondo oltre il Mediterraneo che abbiamo (noi uomini del XI secolo) quasi sempre ignorato. Per secoli il Mar Mediterraneo ha rappresentato il cuore della storia italiana ed europea, un crocevia di storie, di persone, culture, religioni, beni e …

Inauguriamo con questo primo articolo una inchiesta sul lavoro dell’architetto, specialmente rivolta ai giovani che si affacciano alla professione, in un mondo in cui non è per niente facile trovare spazie in cui, spesso, ci si ritrova a doversi reinventare…

L’EASA, European Architecture Students Assembly, è un evento itinerante dedicato all’architettura che si svolge ogni estate in un diverso paese europeo. L’evento ospita per circa tre settimane una selezione di più di 500 studenti e architetti provenienti da diverse nazioni …

Tra immagine e architettura
Le esposizioni universali, dalle origini ottocentesche, nascono come occasione di confronto e condivisione tra popoli, per mostrare il rapido ritmo del cambiamento di un nuovo mondo, moderno e dinamico. Le Expo sono figlie dirette della nostra …

L’esposizione universale tra società e spazi urbani
Secondo il protocollo del 1972 a cura del Bureau International des Expositions (organizzazione internazionale intergovernativa responsabile delle esposizioni universali e internazionali) «un’esposizione è universale quando mostra i metodi utilizzati e i progressi raggiunti, …