logo
  • Home
  • ABOUT
  • COLLABORATORI
  • Categorie
    • Architettura
    • Arte e cultura
    • Coste
    • Formazione
    • Fotografia
    • Innovazione sociale
    • Partecipazione
    • Politica
    • Sardegna
    • Spazio Pubblico
    • uncategorized
    • Urbanistica
  • CONTATTI
  • SARDARCH
Unione dei Felici

Unione dei Felici

Unione dei Felici

Unione dei Felici

Intorno all’interno. Per una ciambella senza Buco.

Intorno all’interno. Per una ciambella senza Buco.

Intorno all’interno.
Per una ciambella senza Buco.

CONTINUA A LEGGERE

SPOP CAMPUS OMODEO 2019

SPOP CAMPUS OMODEO 2019

RITORNA SPOP CAMPUS OMODEO 2019

Novenario di San Basilio, Nughedu Santa Vittoria

19-22 Settembre 2019

Continua a leggere

Sardarch presenta sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna

Sardarch presenta sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna

sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna è una pubblicazione curata da Sardarch edita da LetteraVentidue Edizioni.

Continua a leggere

SPOP CAMPUS OMODEO 2018

SPOP CAMPUS OMODEO 2018

Buon cibo, turismo e welfare generativo: le cooperative di comunità come strumento per creare lavoro nei piccoli paesi delle aree interne e convivere con lo spopolamento

Continua a leggere

Sardarch presenta VERSO UN

Sardarch presenta VERSO UN'URBANISTICA DELLA COLLABORAZIONE

Presentiamo VERSO UN’URBANISTICA DELLA COLLABORAZIONE: il primo volume curato completamente da SARDARCH in vendita nelle librerie a partire dalle prime settimane di novembre e già disponibile in prenotazione ad un prezzo scontato.

Continua a leggere

Suolo consumato, buone pratiche: i bonus sadalesi, una comunità pioniera in Sardegna

Chini arat incungiat. Proverbio sardo. (trad. Chi ara (semina) raccoglie)

 Siamo ormai abituati a pensare che il fenomeno dello spopolamento dei paesi dell’entroterra sardo sia un dato acquisito ed incontrovertibile. Non a torto. I dati demografici degli ultimi decenni dimostrano …

  • by Sardarch Editore
  • giugno 7marzo 21
  • No comments yet
  • Politica, Urbanistica
READ MORE
SHARE :

Suolo consumato, buone pratiche: una corona per Torino

SUOLO CONSUMATO, BUONE PRATICHE: UNA CORONA PER TORINO

IL PROGETTO CORONA VERDE

Un viaggio fuori dalle vicende della nostra isola: ho pensato potesse utile per capire quali pratiche già in atto a livello di gestione territoriale abbiano iniziato a dare …

  • by Sardarch Editore
  • febbraio 3settembre 26
  • No comments yet
  • Sardegna, Urbanistica
READ MORE
SHARE :

Dura lex sed lex. Il Piano Paesaggistico Regionale

IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Come già preannunciato nello scorso capitolo della rubrica, proseguiremo nello studio degli strumenti normativi ed urbanistici che in ambito regionale abbiano affrontato il fenomeno del consumo di suolo. La prima normativa sarda che si pose concretamente …

  • by Sardarch Editore
  • giugno 20marzo 29
  • No comments yet
  • Coste
READ MORE
SHARE :

Suolo Consumato. Dura lex sed lex

GLI STRUMENTI NORMATIVI

In questo capitolo studieremo gli strumenti normativi presenti in Italia e le sue applicazioni nell’ambito regionale. Materiale tecnico, spero di non difficile comprensione, che ci aiuterà nel comprendere il perimetro legislativo all’interno del quale occorra muoversi per …

  • by Sardarch Editore
  • marzo 27agosto 7
  • No comments yet
  • uncategorized
READ MORE
SHARE :

Suolo Consumato. Le dimensioni di un fenomeno

“…è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce” (Le mani sulla città. Francesco Rosi. 1963)

Mi sono chiesto quale potesse essere la miglior immagine per introdurre un argomento così vasto e le cui ragioni sociali ed ambientali …

  • by Sardarch Editore
  • febbraio 11agosto 7
  • No comments yet
  • uncategorized
READ MORE
SHARE :

SUOLO CONSUMATO – Giovanni Messina

SUOLO CONSUMATO Affrontare il tema del “consumo del suolo” è materia vasta ed insidiosa. Porta intrinseche conseguenze sociali e politiche fortemente connesse. In Italia, e la Sardegna rimane all’interno di questo fenomeno, il fenomeno ha raggiunto dimensioni e sviluppi preoccupanti. …

  • by Sardarch Editore
  • gennaio 29giugno 6
  • No comments yet
  • uncategorized
READ MORE
SHARE :

SARDARCH


Post


  • Unione dei FeLici. Giovani attivisti in rete per lo sviluppo delle piccole comunità.
  • Intorno all’interno. Per una ciambella senza Buco.
  • FRAMENTU | Progetto di sviluppo comunitario e di rigenerazione urbana finanziato dal Comune di Ortueri (NU)
  • Sesta Edizione del “Premio Nino Carrus 2021
  • ARCO a Seneghe (OR), la creazione di nuovi spazi (capacitanti).

Archivi


Tag


Alghero architettura arkimastria Cagliari cecchini città consumo di suolo costa Cultarch domenico di siena edilizia facoltà architettura. Facoltà di Architettura Ferrando Festarch fotografia giovanni messina inchiesta innovazione sociale intervista italia open data outtakes paesaggio Partecipazione piano casa politica premio del paesaggio regione sardegna santa teresa sardarch Sardegna sardegna reportage spazio pubblico spop spopolamento Stampace Stampaxi stefano ferrando tamalaca Territorio turismo UNICA università Urbanistica

ISSN 2282-1201 | Sardarch (Cagliari) [Online]