Un doppio confronto tra due studentesse che nell’anno accademico 2011- 2012 hanno svolto l’Erasmus ad Alghero, può essere una maniera per poter entrare nella visione del mondo di due esponenti non italiane della futura “Erasmus Generation”. O meglio, di …


In principio era il primo anno, e l’architettura ancora solo una parola vuota.
Alla fine sarà il sesto anno (nel più roseo degli scenari) e una valigia piena di esperienza: Autocad, Archicad, Photoshop, 3DS, Rhino…

Storicamente è stato un rapporto difficile quello tra town e gown, ma come dimostrano ricerche accurate questo rapporto è stato quasi sempre fecondo.
L’università porta ricchezza alla città, e non tanto – è il meno e spesso è il …

Dal 16 al 18 Maggio a Roma, nelle aule della Facoltà di Architettura Roma 3, si svolgerà la seconda edizione della Biennale dello Spazio Pubblico. L’evento organizzato dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica),quest’anno dall’evocativo titolo “Prove di città”, sarà il …

La prima settimana di “Stampaxi tweet” fase del progetto Stampaxiprusu, ha visto la famiglia Agnesa, stampacina doc, raccontare il suo quartiere, attraverso foto e testi. Nello storify si possono trovare tutti i tweet e le interazioni che i followers …

…Partendo dall’analisi della qualità della vita all’interno degli Istituti penitenziari e dal concetto di Carcere come luogo per la rieducazione e il reinserimento all’interno del tessuto sociale, è opportuno incrementare il rapporto tra Carcere e Città?
E’ corretto allontanare le

Il paper “Urban Jazz” proposto da Sardarch per il convegno “Musica&Architettura” é stato pubblicato nel libro “Musica & Architettura” in uscita in formato cartaceo ed ebook a cura di Nuova Cultura editore.
Il convegno “Musica&Architettura” é organizzato da Facoltà di …

Così si presenta oggi, a soli due anni dalla sua inaugurazione, l’area dell’Ex-arsenale di La Maddalena. Le strutture, che avrebbero dovuto rappresentare il rilancio socio-economico della comunità isolana dopo la dipartita degli americani, sono oggi fortemente degradate.

Per un barbiere è molto facile, non c’è nulla di intrinseco nella sua professione che abbia implicazioni politiche, può essere più o meno bravo, fare la barba gratis ai “barboni”, ma il valore politico della sua professione è quasi nullo …