Parte “OPEN! Studi aperti”, la rassegna in programma venerdì 30 e sabato 31 ottobre con la quale gli Ordini degli Architetti di tutta Italia intendono promuovere la professione tra i non addetti ai lavori e avvicinare questo mondo ai cittadini, …

ESPOSIZIONE
La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, per la seconda volta dopo l’edizione del 2016, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso “SYA2018 – SARDINIA. Young architects”, una selezione di opere e progetti realizzati da …

Dal 24 giugno all’8 luglio si terrà a Sassari, presso la sede espositiva del Museo della Città, il Palazzo della Frumentaria, la mostra “Idee per una città accogliente. Laboratorio Città e Territorio, primo anno corsi di Architettura e Urbanistica”. L’iniziativa, …

Stefano Riva è un architetto nato a Besana Brianza (MI) nel 1969. Dopo la formazione iniziale, realizzata dapprima all’Istituto Statale d’Arte di Monza e poi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha cominciato a muoversi tra l’Italia e …

Il rapporto tra disponibilità finanziarie e qualità progettuale come tematica centrale nel processo produttivo dell’architettura contemporanea: Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal hanno presentato la loro ricerca ed i risultati ottenuti nel seminario RE-INVENT, svoltosi a Cagliari nell’aula magna di Architettura …

Terzo appuntamento con la nostra inchiesta sul futuro del lavoro dell'architetto. In questo articolo le considerazioni di Giovanni Messina (ingegnere edile architetto e co-fondatore di M2Bstudio di Cagliari) e Antonello Naseddu (architetto che ultimi anni ha lavorato tra Italia, Cina,

Il gruppo di progetto 04401architects formato totalmente all’interno del DICAAR è tra i vincitori (1º posto a St. Polten e 2º posto a ad Azehna do Mar) del concorso internazionale di progettazione EUROPAN, che ha coinvolto, in questa tredicesima edizione, …

Il dibattito sui concorsi di progettazione in Italia continua da decenni, non ha mai trovato una soluzione e una formula risolutiva per poter essere applicata alla prassi progettuale Italiana, e quindi finalmente diventare uno strumento di assegnazione di incarichi. L’apparato …

“L’acquedotto vive al momento che ha cessato di portare l’acqua”1 . Con questo aforisma, l’architetto ticinese Luigi Snozzi usava introdurre all’Architettura gli studenti del primo anno della Facoltà di Architettura di Alghero, al loro primo giorno di lezione.
Dietro questa …

Prosegue la nostra inchiesta sul futuro del lavoro dell'architetto. In questo secondo articolo le considerazioni di Lino Cabras (architetto e dottorando di storia dell’architettura) alla luce dello scambio avvenuto tra i membri di Cultarch e il Professor Cecchini.…
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Pagina successiva »