“My friend, My friend!! Me, me, House!!”. Ritornello di viaggio
Mi trovo in Grecia per il progetto Meeting the Odissey, con i miei compagni di viaggio Giancarlo Biffi e Sandro Mascia, attori e registi del Cada die Teatro, e il …
“My friend, My friend!! Me, me, House!!”. Ritornello di viaggio
Mi trovo in Grecia per il progetto Meeting the Odissey, con i miei compagni di viaggio Giancarlo Biffi e Sandro Mascia, attori e registi del Cada die Teatro, e il …
Mi capita d’ estate di andare dalla costa occidentale dell’isola a quella orientale attraversando paesi, uno in particolare. Malinconico tour spinto dalla curiosità pure quest’anno, sotto Ferragosto. Speranzoso di ritrovarla, a metà mattina, quella riunione di anziani all’ombra di un …
Aidomaggiore è un piccolo borgo situato al centro della Sardegna, nella parte settentrionale della provincia di Oristano, e conta appena 467 abitanti1.…
La conferenza tenuta dai due architetti francesi a Cagliari con interventi di Antonello Sanna e Massimo Faiferri racconta quanto sia importante oggigiorno “Re-inventare” l’architettura in un’ottica contemporanea che sfida la crisi economica plasmando e rivisitando gli spazi preesistenti attraverso l’uso …
Dal 24 giugno all’8 luglio si terrà a Sassari, presso la sede espositiva del Museo della Città, il Palazzo della Frumentaria, la mostra “Idee per una città accogliente. Laboratorio Città e Territorio, primo anno corsi di Architettura e Urbanistica”. L’iniziativa, …
Stefano Riva è un architetto nato a Besana Brianza (MI) nel 1969. Dopo la formazione iniziale, realizzata dapprima all’Istituto Statale d’Arte di Monza e poi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha cominciato a muoversi tra l’Italia e …
Il rapporto tra disponibilità finanziarie e qualità progettuale come tematica centrale nel processo produttivo dell’architettura contemporanea: Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal hanno presentato la loro ricerca ed i risultati ottenuti nel seminario RE-INVENT, svoltosi a Cagliari nell’aula magna di Architettura …
La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, con la collaborazione di INARCH Sardegna e SARDARCH, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da architetti sardi con età …
Parlare oggi di Lisbona significa, come afferma Gonçalo Byrne, di una città “straordinariamente bella, accogliente e millenaria” (1). Lisbona oggi è una capitale europea periferica ma ricercata, caratterizzata da tratti distintivi che si possono cogliere, come sapientemente ci …
Terzo appuntamento con la nostra inchiesta sul futuro del lavoro dell'architetto. In questo articolo le considerazioni di Giovanni Messina (ingegnere edile architetto e co-fondatore di M2Bstudio di Cagliari) e Antonello Naseddu (architetto che ultimi anni ha lavorato tra Italia, Cina,