La città dei bambini è un progetto internazionale nato nel 1991 a Fano, coordinato e promosso dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il progetto propone agli amministratori una nuova filosofia di governo …

Venerdì 23 Ottobre- al termine di un percorso musicale animato lungo le vie di Sacro Cuore dagli alunni della sezioni musicale della scuola secondaria di primo grado di via Pavese – è stato inaugurato lo spazio di via Giotto, realizzato …

Pubblichiamo il progetto sulla città di Cagliari che ha vinto il primo premio nella competizione internazionale di architettura concettuale “THINK public SPACE”, organizzata dalla città di Zagabria, in collaborazione con la Società degli Architetti e la Facoltà di Architettura …

Continua il nostro processo di mappatura delle più interessanti iniziative di innovazione urbana e sociale in Italia. Vi presentiamo il progetto RI.QUA realizzato a Marghera, Venezia.
- In cosa consiste sinteticamente il vostro progetto e quali sono gli obiettivi che volete

Tra immagine e architettura
Le esposizioni universali, dalle origini ottocentesche, nascono come occasione di confronto e condivisione tra popoli, per mostrare il rapido ritmo del cambiamento di un nuovo mondo, moderno e dinamico. Le Expo sono figlie dirette della nostra …

L’esposizione universale tra società e spazi urbani
Secondo il protocollo del 1972 a cura del Bureau International des Expositions (organizzazione internazionale intergovernativa responsabile delle esposizioni universali e internazionali) «un’esposizione è universale quando mostra i metodi utilizzati e i progressi raggiunti, …

Il caso di Bauladu e di Ananti de sa Ziminera.
L’invenzione del concetto di festival letterario diffuso.
La cultura e la creatività rendono?
…«Quello che rende un paese innovativo è avere una società che nel suo complesso abbia una

Le iniziative d’inclusione urbana portate avanti negli ultimi mesi dal gruppo di Sardarch nel quartiere di Santa Teresa a Pirri, mi hanno portato a conoscere Manu Invisible, giovane e affermato talento artistico sardo impegnato attivamente nel rione come insegnante …

Recentemente il quartiere Santa Teresa è stato investito da una serie di coinvolgenti eventi che hanno convertito quest’area periferica in un cuore pulsante di creatività e sperimentazione.
Nella giornata di sabato 13 dicembre nelle aule della scuola media Dante Alighieri …

Il legame tra terra e mare è la chiave di lettura più immediata e forse banale per leggere un’isola. Ogni isola è unica, definita chiaramente; emersa ma anche immersa e insita in una rete fondante di rapporti, collegamenti, connessioni. L’isolano …