I novenari sul lago Omodeo come incubatori di proposte per generare nuove opportunità di lavoro e qualità della vita nelle aree interne della Sardegna. Da Nughedu Santa Vittoria (OR) questo secondo anno “SPOP campus Omodeo” si allarga e raggiunge anche …

Le analisi del Social Capital Community Benchmark Survey su circa trentamila individui, iniziate nel 2000, dimostrano come persone che vivono in aree urbane monofunzionali, dipendenti dalle macchine e situate fuori dai centri urbani, abbiano molta meno fiducia nel prossimo rispetto …

“Minha aldeia é todo o mundo.
Todo o mundo me pertence.
Aqui me encontro e confundo
com gente de todo o mundo
que a todo o mundo pertence.[…]”
(Antônio Gedeão)
Questi versi della poesia di Antônio Gedeão sono impressi nella …

Abitare le città di oggi significa fare i conti con un tipo di organizzazione urbana che contiene nel suo sviluppo elementi di estensione, di dispersione, che favoriscono nostro malgrado la crescita interrotta e discontinua delle città odierne. Riferendosi agli studi …

Sabato 4 marzo alle ore 17 a Silanus, presso l’Auditorium Comunale “Peppino Fiori” (Via Vittorio Emanuele) si terrà un incontro / dibattito sul tema “I Paesi della Sardegna: una questione di futuro”. Organizza l’Associazione Nino Carrus con il

Reggio Emilia (Zona stazione) – In piazza Domenica Secchi l’installazione “REagire”: un nuovo elemento di qualità urbana e creatività la cui realizzazione ha favorito anche il reinserimento sociale e l’inclusione.
REagire è un progetto per restituire protagonismo a persone e …

sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna è una pubblicazione curata da Sardarch edita da LetteraVentidue Edizioni. L’obiettivo del lavoro è incrementare la consapevolezza diffusa attorno al fenomeno dello spopolamento promuovendo una discussione concreta sul tema a partire dai …

Negli ultimi quindici anni, in coincidenza di una maggiore attenzione ai principi ecologisti, si sono diffuse nel panorama internazionale numerose sperimentazioni mirate al recupero e riuso di spazi urbani residuali.
Con il termine residuo si intende fare riferimento diretto a …

“Le Case del Quartiere di Torino sono luoghi aperti e pubblici; laboratori sociali e culturali nei quali si esprimono pensieri e vissuti collettivi; spazi che avviano esperienze di partecipazione, coinvolgimento e auto-organizzazione.”
Dare una definizione univoca delle Case del Quartiere…

L’evento “The City We Need: Open for Art” in preparazione a “HABITAT III” di Quito concluso nelle scorse settimane ad Alghero, ha portato in modo ancora più forte al centro dibattito l’importanza dell’arte pubblica come strumento e attivazione di processi …