La Consulta Giovani Bauladu è nata nell’Ottobre del 2008 su proposta dell’allora, e oggi sindaco, Davide Corriga. In un periodo in cui si parlava di disinteresse dei giovani alla comunità e di immobilismo, dove noi stessi, come succede in quasi …

L’Associazione Nino Carrus, da anni impegnata sul piano politico e culturale nell’area della Sardegna Centrale con particolare attenzione per le tematiche inerenti lo sviluppo economico, la sensibilizzazione sociale e la promozione territoriale, presenta la quarta Edizione del “Premio Nino Carrus …

Venerdì 10 marzo alle ore 17 a Bauladu, nella cornice dell’antica chiesa di San Lorenzo, si inaugura il festival Ananti de sa Ziminera – Fèstival Literàriu Difùndiu con l’incontro / dibattito sul tema ” “Spop: istantanea dello spopolamento …

Sabato 4 marzo alle ore 17 a Silanus, presso l’Auditorium Comunale “Peppino Fiori” (Via Vittorio Emanuele) si terrà un incontro / dibattito sul tema “I Paesi della Sardegna: una questione di futuro”. Organizza l’Associazione Nino Carrus con il

Continuiamo la ricerca di “SPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna”approfondendo alcuni dei progetti “spop-up” pubblicati nel nostro ultimo libro: la risposta dei territori e delle comunità al fenomeno dello spopolamento.
Villa Figulinas è un progetto multidisciplinare di arte …

sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna è una pubblicazione curata da Sardarch edita da LetteraVentidue Edizioni. L’obiettivo del lavoro è incrementare la consapevolezza diffusa attorno al fenomeno dello spopolamento promuovendo una discussione concreta sul tema a partire dai …

“Le Case del Quartiere di Torino sono luoghi aperti e pubblici; laboratori sociali e culturali nei quali si esprimono pensieri e vissuti collettivi; spazi che avviano esperienze di partecipazione, coinvolgimento e auto-organizzazione.”
Dare una definizione univoca delle Case del Quartiere…

La città dei bambini è un progetto internazionale nato nel 1991 a Fano, coordinato e promosso dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il progetto propone agli amministratori una nuova filosofia di governo …

Presentiamo VERSO UN’URBANISTICA DELLA COLLABORAZIONE: il primo volume curato completamente da SARDARCH in vendita nelle librerie a partire dalle prime settimane di novembre e già disponibile in prenotazione ad un prezzo scontato questo link.
Il libro, edito da LetteraVentidue …

Continua il nostro processo di mappatura delle più interessanti iniziative di innovazione urbana e sociale in Italia. Vi presentiamo il progetto RI.QUA realizzato a Marghera, Venezia.
- In cosa consiste sinteticamente il vostro progetto e quali sono gli obiettivi che volete