L’Exmè, un tempo mercato civico nonché unica attività commerciale pianificata del quartiere di Santa Teresa a Pirri, dopo un lungo periodo di abbandono e di degrado, dalla fine del 2012 è stato restituito alla collettività con un progetto della fondazione …

Il 7 maggio si è tenuto presso la facoltà di Studi Umanistici di Cagliari il seminario “COSTRUIRE CONSENSO. CINEMA E FOTOGRAFIA PER LA RIFORMA AGRARIA IN SARDEGNA (1950-62)”, dedicato al ruolo svolto dai documentari e dalle fotografie nella …

Penne di quaglia
Spesso le doppiette si rivolgono inutilmente al cielo, in una ricerca costante di un volatile inserito dalla Regione nel Calendario Venatorio. Passano ore senza vedere niente o al massimo una cornacchia, lontano nello sfondo blu.…

Porto Torres (SS), Golfo dell’Asinara.
Luci a mare è un lungo reportage realizzato tra aprile e novembre 2013 a bordo di una barca da pesca alla sardina di origine ponzese, che ogni anno arriva a Porto Torres per la pesca …

SARDEGNA REPORTAGE – Ogliastra InForma, il coraggio di una madre
Questo reportage racconta il coraggio di Rita, una madre che dopo aver appreso che suo figlio Luca era affetto da autismo non si è scoraggiata ma ha fondato l’Associazione …

18 novembre 2013: un’alluvione a causa del ciclone “Cleopatra” stravolge la quotidianità della Sardegna, 16 le vittime in 2 giorni. La diciassettesima arriva dopo un mese.
Uras – 21 novembre 2013. La memoria storica, il ricordo collettivo, la speranza …

Da oggi e per i prossimi cinque appuntamenti gli “Outtakes” danno spazio alle fotografie e alle parole dei fotografi selezionati per il concorso “Sardegna Reportage”, indetto dal Museo MAN di Nuoro. Iniziamo con “Sa terra de sa …

“Chiedendomi qual è la differenza fra un fotografo corrispondente di guerra e un qualsiasi altro soldato in divisa, risponderei che un fotografo di guerra gode di un maggior numero di drink e di belle ragazze […] ma a un certo …

Da dove partire, nell’approccio al “mondo di fuori” da parte di uno studente d’architettura?
Dal dato statistico , forse.
Il contesto isolano presenta pochi abitanti divisi in molti centri lontani tra loro.
Centri di un età media sempre più …

Il primo numero di questa rubrica non poteva che essere dedicato ad una riflessione che prende spunto da “Stampaxi+”, il progetto che di fatto ha consolidato il mio rapporto con il collettivo Sardarch. All’inizio del 2012 mi è stato affidato …