Sabato 4 marzo alle ore 17 a Silanus, presso l’Auditorium Comunale “Peppino Fiori” (Via Vittorio Emanuele) si terrà un incontro / dibattito sul tema “I Paesi della Sardegna: una questione di futuro”. Organizza l’Associazione Nino Carrus con il

sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna è una pubblicazione curata da Sardarch edita da LetteraVentidue Edizioni. L’obiettivo del lavoro è incrementare la consapevolezza diffusa attorno al fenomeno dello spopolamento promuovendo una discussione concreta sul tema a partire dai …

Un progetto innovativo di recupero e riqualificazione di un’area militare dismessa portato avanti dall’Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna in collaborazione con il Comune di Calasetta e la fondazione MACC del Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta quest’estate si mostrava …

In Sardegna la politica regionale sta decidendo come riformare il sistema degli enti locali che governano l’isola. La scomparsa delle otto province è l’occasione per un profondo ripensamento dell’organizzazione territoriale dell’isola in cui si scontrano e confrontano esigenze e spinte …

Hong Kong, porta d’oriente varcata ieri da commercianti e avventurieri come oggi da finanzieri, imprenditori e professionisti desiderosi di far parte del nuovo “miracolo cinese”, è caratterizzata da un fervore e da un dinamismo che ne fa un luogo in …

E’ stata resa pubblica sul sito della Regione Sardegna la delibera con cui la Giunta Pigliaru revoca le funzioni di Direttore generale dell’Agenzia Conservatoria delle Coste della Sardegna e nomina un Commissario straordinario. La delibera segue la manifestazione di interesse…

Risultati del concorso ECCO, per la progettazione di moduli servizi a impatto zero
Il precario equilibrio tra conservazione e fruizione di aree naturali ad alta vulnerabilità è un argomento quanto mai attuale. Chi come noi sostiene che tutelate non vuol …

Desertmed è un progetto artistico di ricerca interdisciplinare che vuole raccontare le isole deserte del Mediterraneo, attraverso fotografie, materiali audio e video, disegni, sculture, rilievi e interviste. Cercare di rendere visibile l’invisibile attraverso l’interazione tra tecnologie tradizionali e tecnologie …

IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE
Come già preannunciato nello scorso capitolo della rubrica, proseguiremo nello studio degli strumenti normativi ed urbanistici che in ambito regionale abbiano affrontato il fenomeno del consumo di suolo. La prima normativa sarda che si pose concretamente …

Cagliari, 2011, spiaggia del Poetto