Semplicità e consapevolezza: a volte non sono le grandi orazioni, e nemmeno i latinismi, a fare di un insieme di frasi un bel discorso. Il miglior modo di comunicare è ascoltare, un architetto non dovrebbe mai dimenticarlo, e Mario Cucinella …

Ingegnere, politico, filantropo: Riccardo Simonetti è un raffinato protagonista della cultura borghese cagliaritana fra Otto e Novecento. Al progettista è dedicata una mostra organizzata dall’Associazione Giorgio Asproni e curata dall’Arch. Marco Cadinu e dall’Ing. Marcello Schirru del Dipartimento di Ingegneria …

Recentemente il quartiere Santa Teresa è stato investito da una serie di coinvolgenti eventi che hanno convertito quest’area periferica in un cuore pulsante di creatività e sperimentazione.
Nella giornata di sabato 13 dicembre nelle aule della scuola media Dante Alighieri …

“Ci sono frammenti di città felici che continuamente prendono forma, nascoste nelle città infelici” Italo Calvino, le città invisibili
Il progetto G124 promosso dal senatore a vita e architetto Renzo Piano (vedi il link: http://renzopianog124.com) sul rammendo delle periferie mi …

Non è facile parlar di donne in Architettura e Urbanistica, già che, come in tanti altri ambiti del sapere, dall’arte alla politica, le donne non sono mai rappresentate né con le stesse condizioni, né con lo stesso metro di giudizio …

Il racconto della manifestazione degli studenti di Alghero sotto il Consiglio Regionale del 24 febbraio per chiedere che venga salvata Architettura Ad Alghero. Un sit in pacifico, creativo, informato e appassionato per continuare un lavoro di studio e ricerca che …

Renzo Piano, appena nominato da Giorgio Napolitano senatore a vita, ha deciso di devolvere la sua indennità di 153mila euro per un progetto ambizioso: creare un gruppo di giovani architetti per lavorare sulle periferie e sulla città che sarà. …

SCOMPARE CAVAL DONATO. I BAMBINI DEL FRONTE DI LIBERAZIONE DEI PIZZINI PIZZONI LO RITROVANO: IN PANCIA HA UN MESSAGGIO PER LA CITTÀ DA PARTE DEI LORO AMICI eXTRApEDESTRI
“Il Fronte di Liberazione dei Pizzinni Pizzoni [FLPP] si organizza per salvare …

Avviamo con questo articolo la collaborazione con la pagina Architettura e Politica a cura di Zaida Muxi, Josep Maria Montaner e Carles Baiges. In questa prima uscita una interessante riflessione di Carles Baiges sul “tactical urbanism”.
L’urbanistica, nonostante l’uso speculativo …

Paolo Russo, giovane architetto sardo, ha recentemente vinto il concorso lanciato da Marlegno Costruzioni prefabbricate di legno, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bergamo.
Il tema del concorso richiedeva la progettazione di abitazioni prefabbricate monofamiliari con struttura portante …