Ortueri, piccolo paese del centro Sardegna con il progetto Framentu accoglie il modello del community management e crea una nuovo modello di sviluppo per i piccoli paesi.

Il progetto “Framentu” è un programma di sviluppo comunitario finanziato dal Comune di Ortueri e promosso dalla cooperativa Sardarch che ha preso avvio nel piccolo comune del Mandrolisai nella primavera del 2021. Dopo due anni di commissariamento straordinario che ha segnato in modo significativo il paese, la giovane amministrazione locale (età media 35 anni, 33% donne) guidata dal sindaco Francesco Carta ha deciso di avviare una nuova fase di pianificazione per Ortueri a partire dal rafforzamento del tessuto sociale e da una presa di consapevolezza dei punti di forza e delle risorse locali.

«Sono convinto che il nostro paese abbia le energie per sviluppare nuovi servizi e attività lavorative e sociali, creando nuova occupazione, dando forza alle imprese esistenti, migliorando il benessere degli abitanti e attraendo flussi turistici interessati a fare esperienza delle ricchezze produttive, ambientali e culturali del Mandrolisai. – dichiara Francesco Carta, Sindaco di Ortueri – Sono obiettivi che vogliamo concretizzare anche con l’aiuto di questo importante progetto sul quale abbiamo deciso di investire.»

.

In tal senso, l’incontro con Sardarch è stato determinante e ha permesso di avviare processi di rigenerazione innovativi, fondati sul modello del community management che la cooperativa stessa sta sperimentando da più di due anni nei paesi delle aree interne toccati dal fenomeno dello spopolamento.

Il progetto prende nome dalla parola sarda “framentu”, termine che indica il lievito madre, rimando esplicito alle intenzioni che hanno animato il percorso sin dal suo avvio: generatività, capacità di attivare, dare vita ed innescare trasformazioni sono tra gli elementi distintivi dell’esperienza che sta interessando Ortueri da un anno a questa parte, e che sta ora mostrando i suoi primi frutti.

Il protagonismo dei diversi membri della comunità, fortemente promosso dal progetto, ha visto i giovani della Consulta Giovanile, gli Amministratori, le imprese e i cittadini uniti nell’idea di rompere gli sterili meccanismi della rassegnazione e di proporre un nuovo modo di guardare, contribuendo così a porre le basi per percepirsi una comunità competente, capace di tornare protagonista e di portare avanti una narrazione di Ortueri che parla la lingua del cambiamento e dell’innovazione. Oggi il progetto Framentu consta di una costituenda cooperativa di comunità, un programma di azioni di rigenerazione urbana guidato dalla consulta giovanile e un percorso per la gestione sociale degli spazi pubblici sottoutilizzati.

I primi obiettivi raggiunti sono frutto di un percorso guidato dal team di lavoro di Sardarch che da un anno, attraverso un lavoro di analisi e ricerca partecipata, percorsi formativi per i giovani su attivismo per lo sviluppo locale e azioni di pianificazione con amministratori e cittadini sulle risorse di attivazione territoriali, hanno lavorato sulla consapevolezza di quanto i paesi siano i luoghi fondamentali per ricostruire un dialogo tra le persone per una rigenerazione sociale, economica e culturale di cui le aree interne hanno estremamente bisogno. Il percorso di Framentu prevede ancora la realizzazione di interventi di urbanismo tattico partecipato, la stesura del regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni e l’avvio della cooperativa di comunità, che si prenderà l’eredità del lavoro svolto finora e si porrà come attore protagonista della trasformazione di Ortueri.

«Nei prossimi mesi, accanto all’accompagnamento tecnico per concretizzare la costituenda cooperativa di comunità, continueremo a sviluppare le altre azioni previste da Framentu, al fine di dare ossigeno alla ricchezza sociale di attività e di condivisione di intenti che reputo debba essere la base sulla quale immaginare la comunità del futuro. Una comunità intraprendente, con nuove opportunità, a misura di tutti e di ciascuno».

Framentu_01

Framentu_02

Framentu_03

Framentu_04

Framentu_05

Framentu_06

Framentu_07

Framentu_08

Framentu_09