Il progetto Arco, approvato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e finanziato dal Programma europeo Erasmus+, promosso da Associazione Interculturale Nur e Sardarch, si sta confrontando con le restrizioni del Covid e come tantissimi altri progetti, ha dovuto riadattare le modalità partecipative alle piattaforme online. Questo non ha fermato l’entusiasmo del gruppo di giovani di Seneghe coinvolti nel progetto che hanno deciso di dare vita ad alcune attività in attesa di poter continuare a svolgere le azioni programmate.
Un percorso di incontri guidati dalle domande
“Quanto possiamo imparare dagli altri e che tipo di conoscenze possiamo scambiare con gli altri”? ha dato vita ad un programma di laboratori da realizzare in presenza e online durante tutto il 2021.
L’obiettivo è chiaro: facilitare la creazione e rafforzare le competenze in modo da poter essere soggetti attivi e promotori di cambiamento che sappiano comunicare, contrattare e programmare con l’amministrazione pubblica e i vari attori territoriali e diventare passo dopo passo, i futuri community managers dei piccolo paesi.
Nonostante il rinvio di alcune attività chiave che l’Agenzia Nazionale ha prontamente accolto, i giovani di Seneghe insieme ai quasi 150 giovani degli altri paesi partner, hanno deciso di dare vita ad alcune attività in attesa di poter continuare a svolgere le azioni programmate.
Grazie a una prima fase di analisi condotta nei vari paesi è emerso chiaramente che la voglia di fare è tanta così come la necessità di essere ascoltati.
Nei vari paesi si sono svolti laboratori online di discussione su varie tematiche:
rapporto giovani-amministrazioni pubbliche, il ruolo dei giovani nell’attuazione dell’Agenda 2030, il programma Erasmus+ e le sue possibilità, le aspettative, le paure e i contributi in merito alla partecipazione giovanile alle azioni di attivazione territoriale.
In parallelo sta lavorando una redazione composta da 15 giovani dei 5 paesi che si occupa di raccontare sulle pagine social (gestite in maniera collettiva) ciò che accade nei vari paesi.
A Seneghe, alcuni primi appuntamenti in presenza hanno facilitato la connessione tra i 25 attualmente giovani coinvolti nel progetto. Inizialmente si sono svolti incontri di 3 persone dove è stato presentato il progetto ed è stato somministrato un questionario sulla partecipazione giovanile, successivamente a gruppi da 4 una volta a settimana è stato popolato il bar del paese con qualcosa di insolito. Proprio il bar, l’unico luogo che le ragazze e i ragazzi di Seneghe ritengono come solo punto di svago che non soddisfa affatto il loro bisogno di socialità e crescita personale-culturale è diventato il luogo di confronto e programmazione. Una volta chiusi i bar, non è rimasto che incontrarsi online.
Proprio da questo assunto nasce a soli tre mesi dall’avvio del progetto il primo ciclo di laboratori “Conoscere, Viaggiare, Sognare” ideato, organizzato e gestito interamente dalle ragazze e dai ragazzi di Seneghe che hanno scelto di coinvolgere diversi interlocutori fondamentali per la realizzazione dei laboratori. Questi hanno aperto le porte del Comune , della biblioteca comunale, degli uffici di promozione delle politiche giovanili ed hanno ascoltato attentamente le richieste dei giovani, accettando di attivare le prime collaborazioni.
Le tematiche scelte come priorità sorprendono perché dimostrano quanta consapevolezza ci sia sul bisogno di conoscere il contesto e i suoi funzionamenti (la richiesta dei giovani di Seneghe sul comprendere il lavoro dell’amministrazione pubblica coincide con le fondamenta di ARCO); di sapere come cogliere le opportunità rivolte ai giovani (che troppo spesso non arrivano nei piccoli paesi); e non per l’ultima, la volontà di promuovere l’arte come strumento educativo.
Il programma:
– 29/01/2021 SCOPRIAMO L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA!
Laboratorio per scoprire come funziona l’amministrazione, come collaborare e progettare insieme .
Con il Commissario Straordinario Graziella Madau e la ResponsabilE dei servizi alla persona di Seneghe Maria Giovanna Caddeo. Modera l’incontro Elena Firinu.
– 3/02/2021 e 10/02/2021 A SPASSO PER IL MONDO!
Scambi giovanili, corsi di formazione, volontariato internazionale e tanto altro! Partecipa per scoprire le possibilità di mobilità europea e internazionale!
Con Jan Lai – Assonur e Silvia Di Passio – Sardarch. Modera l’incontro Giovanni Meloni.
– 7/02/2021, 24/02/2021, 3/03/2021, 10/03/2021 RACCONTARE PER IMMAGINI
Storia del fumetto e dell’illustrazione, curiosità, autori e consigli per la lettura!
Con Michele Cubadda e Susanna Cubadda, con la partecipazione di Luisa Madau, bibliotecaria presso la biblioteca comunale di Seneghe.
COMMENTS