sPOP – istantanea dello spopolamento in Sardegna è una pubblicazione curata da Sardarch edita da LetteraVentidue Edizioni. L’obiettivo del lavoro è incrementare la consapevolezza diffusa attorno al fenomeno dello spopolamento promuovendo una discussione concreta sul tema a partire dai contributi di architetti, sociologi, antropologi, storici e artisti. Il volume crea un’istantanea della Sardegna contemporanea, a partire dall’analisi dei 31 paesi in estinzione che sono raccontati attraverso infografiche, testi, geomappe e fotografia, al fine di sintetizzare una lettura complessa fornendo una chiave di lettura accessibile a tutti i lettori.  Un atlante in grado di raccontare le peculiarità dei luoghi attraverso le fotografie dei paesaggi urbani e dei suoi abitanti (con un interessante parallelo con la realtà di quei paesi a metà del XIX secolo).

A fianco a ciò la pubblicazione esplora alcune risposte che la società sta offrendo in modo più o meno esplicito al fenomeno dello spopolamento analizzando tra le altre tre esperienze che abbracciano il tema della cultura diffusa, a partire dall’esempio del festival jazz di Berchidda, dell’economia locale di prossimità messa in rete dal circuito Sardex e del rapporto con le migrazioni, raccontando quanto sta accadendo nel profondo sud Italia a Riace.

La Fondazione di Sardegna, nell’ambito della piattaforma AR/S – Arte Condivisa in Sardegna, ha abbracciato il percorso di ricerca sul tema dello spopolamento in Sardegna. Il progetto trae origine da due principali ambiti di indagine: da una parte la ricerca curata da Sardarch, dall’altra il progetto artistico che nel mese di Agosto 2016 ha visto in azione l’artista Gianluca Vassallo in alcuni dei centri maggiormente colpiti dal fenomeno. Il progetto artistico è confluito nel progetto espositivo “La Città Invisibile”, curato da Roberto Cremascoli, attualmente in mostra presso la sede cagliaritana della Fondazione di Sardegna.

Hanno contribuito alla pubblicazione:

  • ANTONELLO SANNA:  professore ordinario di Tecnica delle costruzioni, preside della facoltà di architettura di Cagliari.
  • GIUSEPPE PUGGIONI: Professore ordinario di Statistica, già co-autore insieme a Gianfranco Bottazzi di “Comuni in estinzione Gli scenari dello spopolamento in Sardegna” – Progetto IDMS  2013.
  • GIAMPAOLO SALICE: Ricercatore in Storia Moderna presso Dipartimento di Storia, Beni Culturali, Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari.
  • ESTER COIS: Ricercatrice presso Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università degli Studi di Cagliari.
  • FELICE TIRAGALLO: Professore Associato di Etnografia presso l’università degli Studi di Cagliari
  • FRANCESCO BACHIS: assegnista di ricerca in Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Cagliari.
  • MARCO MILANESE: Direttore del dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari e fondatore di Biddas il primo museo in Italia dedicato al tema dello spopolamento e dell’abbandono dei centri abitati.
  • MARCELLO TANCA: ricercatore in Geografia presso il dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli studi di Cagliari.
  • GIOVANNI MACIOCCO: Professore ordinario di Pianificazione Territoriale, , già preside della Facoltà di Architettura e direttore del Dipartimento  di Architettura e Pianificazione dell’  Univeristà degli Studi di Sassari.
  • SANDRO ROGGIO: architetto, si occupa di temi legati con il governo del territorio.
  • CHIARA SASSO : autrice del volume Riace, terra di accoglienza, si occupa di cooperazione decentrata degli Enti locali e fa parte del Gruppo di coordinamento nazionale della Rete Comuni Solidali
  • GIANLUCA VASSALLO: artista. Si esprime attraverso il video, il suono, la fotografia, le installazioni con una attenzione particolare all’aspetto relazionale e di processo.

Hanno inoltre collaborato alla pubblicazione:

  • ANDREA MELONI, fondatore di ELOE, agenzia specializzata in infografica e data-visualization per la realizzazione delle infografiche e delle mappe tematiche;
  • STEFANO FERRANDO, fotografo specializzato sui temi della rappresentazione fotografica della città contemporanea, che ha curato la campagna fotografica;
  • ROBERTO SANNA, fondatore di Curatorias, progetto geo-fotografico sullo stato dei paesaggi nell’isola di Sardegna.
Una scheda tipo dei 31 comuni. Foto Stefano Ferrando; infografica Eloe, Immagine satellitare progetto Curatorias di Roberto Sanna

Una scheda tipo dei 31 comuni. Foto Stefano Ferrando; infografica Eloe, Immagine satellitare progetto Curatorias di Roberto Sanna

Il Progetto Grafico è a cura di ALESSANDRO CONGIU, fondatore di Three/Quarts, agenzia dedicata al graphic design.
La copertina è stata  realizzata da FRANCESCA SANNA, illustratrice e graphic designer. Autrice del libro “The journey” con il quale vince nel 2016 la Medaglia d’oro della Society of illustration di New York.

sPOP_cover

Copertina a cura di Francesca Sanna