La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, con la collaborazione di INARCH Sardegna e SARDARCH, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da architetti sardi con età inferiore a 40 anni, dal titolo “SYA2016 – SARDINIA. Young Architects”, che verrà esposta durante il mese di giugno 2016 negli spazi del Centro culturale e d’arte Torre dell’acqua del Comune di Dolianova.
L’iniziativa si inquadra all’interno delle attività del progetto D’ART previste dalla Fondazione Casa Falconieri per il biennio 2016-18, con la partecipazione dell’Università di Cagliari – Facoltà di Ingegneria e Architettura e DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura e il Comune di Dolianova, con l’obiettivo di sviluppare il rapporto fra Arte e Architettura.
Regolamento
Soggetti ammessi
Sono ammessi a partecipare architetti e ingegneri (ad indirizzo progettuale–architettonico) nati non prima dell’anno 1976 e residenti in Sardegna, in forma singola o in gruppi.
Modalità di partecipazione
Gli interessati dovranno inviare, entro le ore 24:00 di venerdì 06 maggio 2016, all’indirizzo email sardinia.youngarchitects@gmail.com:
- una richiesta di partecipazione compilando il modulo A – “domanda di selezione” allegato al presente bando;
- copia del documento di identità del singolo partecipante o di ciascun membro in caso di partecipazione in gruppo;
- “Portfolio progetti” contente non più di 10 tra opere realizzate, progetti e concorsi nazionali e internazionali; le opere non realizzate (progetti e concorsi) devono essersi distinte con segnalazioni, premi e riconoscimenti sul panorama nazionale e/internazionale oppure devono essere state pubblicate in riviste qualificate del settore. Il “Portfolio progetti” dovrà avere una lunghezza massima di 20 pagine in formato A3 verticale, più la copertina (21 pagine complessivamente).
Lo spazio destinato a ogni progetto e/o opera realizzata non potrà superare 2 pagine con fotografie dell’opera realizzata, disegni, schizzi, fotografie di plastici, e una breve sintesi descrittiva di non più di 2000 caratteri con titolo dell’opera, localizzazione, cronologia del progetto (e/o delle opere), nome del gruppo di progetto, dei singoli membri e di eventuali collaboratori, della committenza. In copertina dovrà essere riportato il nome del gruppo e una breve sintesi biografica di non più di 3000 caratteri, con particolare riferimento alle scuole di formazione, alle esperienze più significative, ai campi di progetto indagati.
Modalità di selezione
Il comitato scientifico di SYA2016 selezionerà non più di 20 progettisti in funzione alla qualità delle loro opere/progetti con particolare riferimento alla qualità architettonica, all’innovazione rispetto alla concezione spaziale e tecnologica e alla capacità di interpretare i luoghi anche in relazione alla dimensione eco-sostenibile dell’opera-/progetto proposti.
La graduatoria della selezione sarà resa pubblica entro lunedì 16 maggio e ai progettisti selezionati sarà chiesto di predisporre un pannello di forex spessore 5 mm, delle dimensione di 100x200cm, con una composizione dei progetti indicati specificatamente dal Comitato Scientifico e secondo un format indesign che verrà reso disponibile e inviato ai gruppi selezionati.
Comitato Scientifico e Commissione di selezione
- Carlo Atzeni – Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA (direttore scientifico);
- Andrea Casciu – INARCH Sardegna
- Pier Francesco Cherchi – Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
- Gianmarco Chiri – Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA;
- Matteo Lecis Cocco Ortu/Francesco Cocco/Nicolò Fenu – SARDARCH
- Gabriella Locci – Presidente Casa Falconieri
- Giorgio Peghin – Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA;
- Dario Piludu – Direttore Artistico Casa Falconieri
- Antonello Sanna- Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
- Giuseppe Vallifuoco – INARCH Sardegna
+INFO
SCARICA QUI IL BANDO E LA LOCANDINA UFFICIALE
COMMENTS