Le fotografie di Stefano Ferrando realizzate per “Mano a Santa Teresa” saranno esposte all’Univeristà IUAV di Venezia dall’11 al 19 giugno nell’ambito della XVIII Conferenza Nazionale della SIU “Italia ‘45-’45. Radici, condizioni, prospettive”.

La sequenza di immagini, esposta nella forma di menabò impaginato, è il frutto della campagna fotografica realizzata per Sardarch durante i mesi del 2014 che hanno visto il team di “Mano”  – la piattaforma online e mobile in grado di agevolare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita di quartiere – ricercare lo spirito collaborativo della app e avviare il processo culturale partecipativo nel quartiere di Santa Teresa a Pirri.

01

Il progetto fotografico è tra quelli che verranno presentati in occasione della mostra-convegno “Sono stato lì. Esperienze di rilievo fotografico nell’Italia contemporanea” – a cura di Stefano Munarin e Andrea Pertoldeo – che affiancherà la Conferenza contribuendo allo sviluppo dei temi e delle riflessioni ad essa collegati, restituendo una visione del nostro Paese attraverso l’esposizione di progetti fotografici di esplorazione del paesaggio italiano.

02

Mano a Santa Teresa”, assieme agli altri progetti fotografici (raccolti in collaborazione con la Società Italiana degli Urbanisti, l’Università IUAV di Venezia, la Fondazione Francesco Fabbri e l’Associazione Linea di Confine), entrerà a far parte del nucleo iniziale dell’Archivio Italiano sul Paesaggio Italiano. L’obiettivo dei promotori è quello di iniziare un processo continuo di monitoraggio sulle ricerche fotografiche che verranno portate avanti sul territorio italiano.

Copertina_Page_1

L’iniziativa vuole essere un omaggio alla figura di Bernardo Secchi, il grande urbanista recentemente scomparso che da sempre ha riconosciuto il valore del rapporto tra fotografi e urbanisti, inserendosi così nella traccia lasciata dai suoi studi e dalle sue ricerche.

03

La mostra sarà inaugurata ufficialmente giovedì 11 giugno alle ore 12.30 presso la sala Gino Valle dell’Università IUAV di Venezia: i progetti fotografici saranno presentati sotto forma di menabò stampati e rilegati e saranno visibili sino a venerdì 19 giugno. Il programma dell’iniziativa prevede anche lo svolgimento del seminario “Urbanistica e fotografia. Esploratori della contemporaneità” che si terrà alle ore 14.00 di mercoledì 10 giugno presso il Magazzino 7 dell’Università IUAV.

Autori della mostra

Enrico Abrate, Fabrizio Albertini, Mariano Andreani + Luisa Siotto, Gianpaolo Arena, Davide Baldrati, Enrico Benvenuti, Andrea Botto, Pamela Breda, Michele Buda, Alessandro Calabrese, Sergio Camplone, Laura Cantarella, Luca Capuano, Luca Casonato, Michele Cera, Federico Covre, Giuseppe De Mattia + Luca Coclite, Francesca De Pieri, Giulia Di Lenarda, Danilo Donzelli, Carlo Favero, Stefano Ferrando, Marcello Galvani, Matteo Girola, Flavio Graviglia, Stefano Graziani, Daniele Lisi, Tancredi Mangano, Allegra Martin, Loris Menegazzi, Filippo Minelli, Riccardo Muzzi, Andrea Neri, Luca Nostri, Nicola Nunziata, Gian Luca Perrone, Emanuele Piccardo, Giacomo Pulcinelli, Sabrina Ragucci + Giorgio Falco, Filippo Romano, Claudio Sabatino, Mattia Sangiorgi, Andrea Sarti, Alberto Sinigaglia, Delfino Sisto Legnani, Piero Turk, Salvatore Valeo, Alba Zari + Sharon Ritossa.

Relatori del seminario

Antonello Frongia (professore di Modelli e linguaggi della fotografia contemporanea, Università di Roma Tre), Guido Guidi (professore del Laboratorio di fotografia, Università Iuav di Venezia), Franco Infussi (professore di Urbanistica, Politecnico di Milano), Angelo Maggi (professore di Storia della rappresentazione fotografica dell’architettura, Università Iuav di Venezia), Stefano Munarin (professore di Urbanistica, Università Iuav di Venezia), Andrea Pertoldeo (professore di Grammatica della fotografia, Università Iuav di Venezia)

http://www.italia45-45.it/sono-stato-li-esperienze-di-rilievo-fotografico-dellitalia-contemporanea/

Untitled-2