SESSIONE PROGETTI SENIOR
Categoria B – Interventi di realizzazione e/o riqualificazione di spazi aperti e interventi di riqualificazione e/o valorizzazione paesaggistica.
1° classificato ex aequo: PS19B, punti 86, 1° premio 8.500,00€; “ECORURALITY [arcipelago Allai]”
Paesaggi Connessi
composto da: Arch. Alessio Dionigi Battistella, Arch. Dagur Eggertson, Arch. Daniele del Grande, Dott. Laconi Carlo Salvatore III, Arch. Paolo Mestriner, Arch. Sami Rintala, Arch. Dario Romagnoli, Arch. Massimiliano Spadoni, Arch. Maria Pina Usai
“Il progetto si distingue per una corretta interpretazione della Convenzione Europea del Paesaggio, in particolare per quanto riguarda gli aspetti della partecipazione della comunità alla trasformazione e all’innovazione del proprio territorio, per la concezione del paesaggio e la sua progettualità come elementi in divenire.”
“In che modo il suo progetto interpreta il paesaggio contemporaneo sardo e interviene per migliorarlo?”
Ecorurality si propone di stabilire un principio condiviso di graduale evoluzione del paesaggio, innescando processi diacronici che diano conto di tutti gli aspetti che compongono il patrimonio paesaggistico di un luogo.
Il progetto è da intendersi quindi come lo sforzo di costruire un sistema organico nel tempo, che non può essere ridotto a un singolo episodio. Quello premiato nell’ambito della V Edizione del Premio del Paesaggio è il lavoro realizzato nei primi tre anni di attività dell’Associazione Paesaggi Connessi, che raccoglie tecnici, ricercatori, artisti, amministratori pubblici, uniti nell’obiettivo di stabilire un grado sostenibile di trasformazione del paesaggio. La sperimentazione è stata realizzate nel Comune di Allai in provincia di Oristano, caratterizzato da un progressivo grado di spopolamento tipico dei piccoli centri dell’entroterra sardo e punto di partenza di un progetto più vasto, che intende stabilire e consolidare strategie di sviluppo in grado di mettere a sistema l’intero territorio tra il distretto forestale del Grighine e l’ambito del Flumineddu, individuando modalità di crescita economica compatibili con la sostenibilità ambientale e la trasformazione del paesaggio.
Ecorurality, nato dalla collaborazione tra Paesaggi Connessi e il Master Paesaggi Straordinari (Politecnico di Milano e NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) utilizza come strumento operativo quello del workshop, durante il quale un team di lavoro interdisciplinare e internazionale sviluppa un sistema organico di progetti: partendo dalla diretta esperienza dei luoghi, il paesaggio viene studiato in tutti i suoi aspetti (territoriale, sociale, culturale) attraverso il coinvolgimento, la condivisione, e il costante confronto con le comunità locali; questa metodologia diviene condizione necessaria per poter intervenire sul territorio attraverso il progetto paesaggistico.
Nel 2009 obbiettivo del workshop è stato quello di stabilire i criteri per una gestione sostenibile delle risorse del territorio: acqua, risorsa limitata e non rinnovabile, e vento, fonte di produzione energetica rinnovabile in grado di costruire paesaggi se affrontato con un approccio paesaggistico e non esclusivamente tecnico. Nel 2010 gli studenti, guidati dal gruppo Abitalbero hanno costruito una “casa sull’albero”, primo elemento di una riqualificazione generale paesaggistica chiamata “arcipelago Allai”, capace di innescare un processo di riappropriazione dei luoghi lungo il Fiume Flumineddu, in continuità con i temi affrontati l’anno precedente e attraverso un agire pratico e partecipativo nel territorio Nel 2011 l’“arcipelago Allai” si è arricchito di due micro architetture in legno costruite sul fiume sotto la guida dello studio Rintala Eggertsson Architects: un approdo/discesa al fiume e un punto di osservazione territoriale.
Paesaggi Connessi
COMMENTS