ANNUCIO 08 – AAA CERCASI ARCHITETTO DA RETRIBUIRE COME TIROCINANTE “Studio di Architettura con sede in …….. specializzato in Interior Design (boutiques, showrooms, uffici) cerca nr.1 stagista/tirocinante da inserire all’interno del proprio organico. Sono richieste buone capacità relazionali e comunicative, precisione, ottima conoscenza di modellazione 3D, Archicad , Cinema 4D o Artlantis, Photoshop e della piattaforma MAC. Costituisce un requisito indispensabile un’eccellente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Se seriamente motivati ed in possesso di tutti i requisiti richiesti, inviare curriculum e portfolio a: “
Quante di queste offerte di lavoro abbiamo scartato, quante di queste abbiamo sommessamente accettato? Quante volte ci siamo ritrovati davanti ad un annuncio di questo tipo, in condizioni sempre più spesso disperate sotto il profilo del lavoro e quante volte ci siamo detti: si questo lo prendo, mi garantirà una certa esperienza e curriculum e chissà, magari lavorando a zero per un periodo, avrò qualche possibilità di avere un contratto in futuro…Quante volte é successo? Quante di queste volte il contratto é diventato realtà? Quante invece siamo stati usati, spremuti e buttati per far spazio ad un altro come noi nelle stesse identiche nostre condizioni iniziali?
Queste e altre molteplici simili domande sono alla base dell’iniziative portate avanti da IVA SEI PARTITA http://www.ivaseipartita.it/, un blog che si occupa di difendere i diritti dei professionisti del mondo del disegno professionale. IVA SEI PARTITA é uno spazio che si autodefinisce di osservazione, analisi e denuncia delle forme, spesso illegali, che il lavoro sta assumendo attualmente in Italia e che nasce come mezzo di denuncia del lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo nei campi dell’architettura e dell’ingegneria
Iva vuole quindi essere un punto di incontro, un modo per unire le forze, “mettere insieme il maggior numero di architetti e ingegneri che lavorano a Partita Iva e con contratti “atipici”, svolgendo di fatto un lavoro da dipendenti” che segue quanto sta accadendo in Spagna dove, nel giro di soli due anni, si é passati dalla creazione di un vero e proprio Sindacato http://www.sindicatoarquitectos.es/index.html al primo congresso nazionale svoltosi a Madrid il 26, 27, 28 Novembre 2011.
Il principio alla base di questa iniziativa é la condivisione, é infatti possibile collaborare con IVA in diversi modi: semplicemente pubblicizzando l’iniziativa o segnalando informazioni ed esperienze utili. Tra le altre segnaliamo la sezione “A.A.A. cercasi, Iva cerca lavoro nel web”, in cui é possibile segnalare tutti quegli annunci di lavoro che non rispettano tanto il codice deontologico quanto la dignità stessa del lavoratore.
Ognuno di noi può contribuire inoltre compilando il questionario http://www.ivaseipartita.it/p/questionario.html che cerca di fare il punto della situazione partendo dalla primo cosa da fare: contarci! Quanti siamo? Quali sono le nostre condizioni lavorative? Siamo consapevoli dei diritti che ci stanno sottraendo?
Il 2011 per il TIMES é stato l’anno dell’indignato, dalla plaza del Sol a Madrid a Zuccotti Park a New York migliaia e migliaia di persone si ribellano e protestano ad un sistema che non funziona e cercano associandosi di trovare delle soluzioni alternative, concrete e reali. Così anche noi dobbiamo pensare che non basta più indignarsi di fronte a delle situazioni probabilmente mediatiche ed eclatanti come quelle di cui abbiamo discusso su queste stesse pagine del professionista Groupon http://mag.sardarch.it/index.php/2012/professionista-groupon-no-grazie/ é necessario contribuire individualmente e collettivamente perché queste situazioni cessino di esistere.
Così ben vengano iniziative e collaborazioni come quella del movimento AMATE L’ARCHITETTURA http://www.amatelarchitettura.com/, definita 150k che si pone come obiettivi il recupero della dignità della professione dell’architetto, per l’accesso e la tutela dei giovani nel mondo della professione, per incarichi pubblici all’insegna della trasparenza, per una Legge sull’Architettura, per una Cassa previdenziale equa. Attraverso 150K il movimento si interroga in dieci quesiti sia sulle condizioni professionali degli architetti che sulla necessità di una maggiore qualità architettonica nel processo di trasformazione del territorio. http://www.amatelarchitettura.com/2011/12/150k-architetti/.
Sardarch anche attraverso questo articolo vuole fare la propria parte, invitando tutti quanti a collaborare, mettere in campo le proprie idee per ottenere il rispetto di diritti che spesso vengono negati: dobbiamo smettere di pensare che questa sia l’unica forma possibile di svolgere il nostro lavoro, dobbiamo fare richieste, perché quello che facciamo ogni giorno è importante e lo facciamo bene, con passione, curiosità e impegno.
Possiamo farlo da subito, anche presso l’ordine degli ingegneri di Cagliari attraverso la Commissione Giovani di recente istituzione a cui é possibile segnalare problemi e formulare proposte per fornire in maniera chiara soluzioni alle principali richieste e criticità della professione; a partire dai contratti “atipici” a Partita Iva alle “battaglie” sulle tariffe minime “accettabili” delle offerte promozionali in stile Groupon.
WEBGRAFIA
- Iva sei partita, http://www.ivaseipartita.it/
- Commissione Giovani Ordine Ingegneri di Cagliari, https://www.facebook.com/groups/289694871051347/
giulio pascali
febbraio 16
grazie sardarch
siamo alla fase 2
http://www.amatelarchitettura.com/2012/02/150k-architetti-fase-2/
NB – che ne dite di una iniziativa simile in sardegna?