Il progetto fotografico di Simone Utzeri é risultato vincitore il 3 maggio 2010 del concorso Sogno Milano. Utzeri attraverso i suoi scatti ha voluto far emergere il cambiamento della metropoli lombarda in cui il terziario avanzato ha preso piu spazio rispetto al tessuto storico industriale della capitale lombarda. Il cambiamento di Milano mette in gioco grandi e piccoli studi di architettura creando un cantiere a cielo aperto per una nuova riconquista del territorio. Il concorso fotografico vuole appunto testimoniare questo cambiamento e i vincitori, con i loro lavori, contribuiranno alla formazione di un archivio “autoriale” di immagini su Milano (salvaguardando la menzione del nome dell’autore), che costituirà un nuovo strumento di promozione del territorio.
Sardarch illustra la testimonianza di Utzeri attraverso il suo progetto vincitore che fa riflettere anche sulla realta cagliaritana, che potrebbe a sua volta essere protagonista della stessa iniziativa, cercando di catturare lo spirito della nostra città attraverso la finestra della fotografia.
Milano che sta cambiando faccia trasformando il tessuto industriale storico in altri spazi per la città e in altri edifici. Milano uno dei tre punti del Triangolo industriale italiano con Genova e Torino, ha subito un profondo processo di riconversione . Questa occasione di “riconquista” del territorio si è svolta e continua a svolgersi tutt’ora non senza polemiche, pur con interventi anche di grandi architetti internazionali, ma non tutti degni di nota. ,
Il progetto fotografico vuole documentare questa trasformazione e porre in luce le opere di alcuni dei maggiori architetti contemporanei in azione a Milano. Grandi e piccole aree, sedi in primis delle vecchie fabbriche hanno lasciato il terreno al terziario avanzato. Questo è il caso del quartiere Santa Giulia ( ora quartiere residenziale non finito ), del Portello ( Cino Zucchi per citarne uno) dell’ex Carlo Erba ( Sauerbruch Hutton ha progettato un edificio con facciate in vetro colorati). Si è scelto cioè di fare di Milano una città più densa e più alta, costruendo anche i nuovi grattacieli dell’area Garibaldi Repubblica, dove troviamo le opere di Pei Cobbs ( Nuova sede della regione Lombardia) e di Cesar Pelli.
http://sognomilano.alinari.it/
COMMENTS