Di fronte alla crisi il “fai da te” sembra essere l’unica alternativa e così il cittadino italiano si rimbocca le maniche e cerca di risparmiare sul superfluo per uscire indenne dalla grande crisi internazionale che non ha risparmiato …
Di fronte alla crisi il “fai da te” sembra essere l’unica alternativa e così il cittadino italiano si rimbocca le maniche e cerca di risparmiare sul superfluo per uscire indenne dalla grande crisi internazionale che non ha risparmiato …
Questa sezione all’interno del blog, si ripropone di creare una sorta di banca dati o archivio in cui possano essere raggruppati e spiegati una serie di progetti e interventi di tipo residenziale che cerchino come propria matrice compositiva ed urbanistica …
Tanto si è già scritto su questo progetto deliberato nel novembre 2006 e presentato ufficialmente al pubblico durante la seconda edizione del Festarch (video). Distacchiamo solo alcuni dei tanti punti che hanno attirato la nostra attenzione relativamente a questo …
Non sono le fazioni e le idee contrapposte che rovinano la città, le città sono rovinate dall’indifferenza
Oltre al dibattito teorico su quello che sta accadendo in Sardegna dal punto di vista dell’architettura e del governo del suo territorio, ci …
Atto I Il caso Casamonti
Un interessante botta e risposta tra Luigi Prestinenza Puglisi e Stefano Boeri, due influenti personalità dell’architettura italiana, sta animando le pagine della newsletter di LPP…
Siamo tutti turisti. Secondo alcuni intellettuali il fenomeno turistico è uno dei fenomeni che meglio ci aiuta a comprendere e definire la società contemporanea. E uno dei più redditizi, osservando che l’industria turistica (con tutta la complessità che questa …
Vogliamo iniziare questo 2009 cercando di capire meglio quello che è il senso e la ragione di questo blog.
Sardarch è un blog che cerca di investigare i fenomeni legati all’architettura contemporanea e sulla Sardegna, e anche il modo in …