Credendo fermamente che il piano della diffusione delle informazioni e della condivisione della conoscenza sia nella società di oggi di fondamentale importanza, e coscenti che il lavoro è tanto più proficuo ed efficace quanto più si giova di collaborazioni e sinergie all’interno di progetti da obiettivi comuni e condivisi, il blog Sardarch decide di ospitare tra le sue pagine l’Osservatorio Internazionale sul progetto e l’architettura contemporanea.
L’Osservatorio è un’iniziativa che parte dalla facoltà di architettura di Cagliari ma che, nei nostri auspici, può essere un’iniziativa importante a carattere regionale, per creare una rete di esperienze legate al mondo dell’architettura dal cui confronto possano beneficiarne tutti (studenti, professionisti, professori, amministratori, semplici curiosi…), e che possa creare relazioni tra le due facoltà di architettura isolane.
L’Osservatorio nasce dal tentativo di raccogliere (e non disperdere) le recenti esperienze di studio, ricerca e lavoro post-laurea di molti studenti formatisi all’interno delle facoltà di ingegneria e architettura sarde col fine di aprire una finestra di dibattito su ciò che accade al di fuori.
Il blog risulta, nell’ambito di una tale operazione, un’importante piattaforma di scambio tra le diverse esperienze, permettendo di delineare un quadro riassuntivo delle competenze finora acquisite nei diversi ambiti disciplinari dell’architettura e dell’urbanismo.
Si invitano perciò a prendere parte all’iniziativa tutti coloro che, avendo svolto dopo la laurea un periodo di studio o lavoro in un’istituzione pubblica o privata estera, ritengano utile presentare la propria esperienza.
Dalle pagine di Sardarch dedicate all’Osservatorio è possibile scaricare una scheda-tipo da compilare riportando i propri dati, il luogo/istituzione estera, il tipo di esperienza (Master, PhD, Stage), e il campo di ricerca. Unitamente a ciò, si chiede di scrivere un breve abstract (500-800 parole max.) che descriva nelle sue linee essenziali i contenuti dell’esperienza all’estero, e che sarà pubblicato su Sardarch.
Gli abstract dovranno essere inviati all’email: osservatoriointernazionale@gmail.com
COMMENTS