Questa sezione all’interno del blog, si ripropone di creare una sorta di banca dati o archivio in cui possano essere raggruppati e spiegati una serie di progetti e interventi di tipo residenziale che cerchino come propria matrice compositiva ed urbanistica il rapporto con il contesto del paesaggio, della storia e delle tradizioni in cui si inseriscono.
L’intenzione è infatti quella di dimostrare che anche nell’epoca dell’architettura moderna contemporanea è possibile progettare forme di abitare che si inseriscano e da esse traggano ispirazione e significato in un discorso di stratificazione storica, socio-culturale e tecnico architettonica. Ciò che può rendere un intervento residenziale completamente integrato e valore aggiunto all’interno delle dinamiche di un luogo, secondo quanto insegnatoci dal critico Norberg – Schulz per quel che concerne il concetto di genius-loci. Un atteggiamento di questo tipo, all’interno del territorio regionale sardo, può ricoprire un’enorme importanza alla luce di quanto si è visto e dibattuto anche a livello politico, su quanto sia opportuno o meno sfruttare il nostro territorio anche da un punto di vista edilizio ed architettonico.
I progetti che nel corso della sezione verranno presentati, vogliono essere un esempio di come sullo scenario dell’architettura internazionale, da tempo è possibile riscontrare una forte sensibilità per tale tipo di approccio al tema da parte anche di grandi rappresentanti ed interpreti dell’architettura europea e mondiale.
• Intervento della Malagueira (Evora), Portogallo – Alvaro Siza
• Intervento nell’isola di Mazzorbo (Venezia), Italia – Giancarlo De Carlo
Sardarch Blog by Sardarch is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
COMMENTS