Mentre il piano casa del governo (passato in secondo piano per l’opinione pubblica dopo i fatti d’Abruzzo) continua il suo iter legislativo in dialettica con la Conferenza Unificata Stato Regioni, le singole amministrazioni che da subito si sono offerte di applicarlo ragionano su come declinarlo in legge a fronte delle problematiche specifiche dei contesti locali.
In particolare la Sardegna si trova a dover fare i conti con la pianificazione paesaggistica e di assetto idrogeologico, in base alla quale i comuni stanno adeguando i propri piani urbanistici, e con la ferma volontà di essere la regione pilota nell’attuazione del piano caso.
In tempi politicamente non sospetti l’architettura italiana rispondeva all’interrogativo “Beyond the architecture” posto dall’ultima Biennale di Venezia affrontando la problematica della casa.
Questo video, posto come intro del padiglione italiano, apre molti interrogativi e allo stesso tempo da una visione analitica delle problematiche legate al problema casa in Italia.
Sardarch Blog by Sardarch is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
Mentre il piano casa del governo (passato in secondo piano per l’opinione pubblica dopo i fatti d’Abruzzo) continua il suo iter legislativo in dialettica con la Conferenza Unificata Stato Regioni, le singole amministrazioni che da subito si sono offerte di applicarlo ragionano su come declinarlo in legge a fronte delle problematiche specifiche dei contesti locali.
In particolare la Sardegna si trova a dover fare i conti con la pianificazione paesaggistica e di assetto idrogeologico, in base alla quale i comuni stanno adeguando i propri piani urbanistici, e con la ferma volontà di essere la regione pilota nell’attuazione del piano caso.
In tempi politicamente non sospetti l’architettura italiana rispondeva all’interrogativo “Beyond the architecture” posto dall’ultima Biennale di Venezia affrontando la problematica della casa.
Questo video, posto come intro del padiglione italiano, apre molti interrogativi e allo stesso tempo da una visione analitica delle problematiche legate al problema casa in Italia.
Sardarch Blog by Sardarch is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
Mentre il piano casa del governo (passato in secondo piano per l’opinione pubblica dopo i fatti d’Abruzzo) continua il suo iter legislativo in dialettica con la Conferenza Unificata Stato Regioni, le singole amministrazioni che da subito si sono offerte di applicarlo ragionano su come declinarlo in legge a fronte delle problematiche specifiche dei contesti locali.
In particolare la Sardegna si trova a dover fare i conti con la pianificazione paesaggistica e di assetto idrogeologico, in base alla quale i comuni stanno adeguando i propri piani urbanistici, e con la ferma volontà di essere la regione pilota nell’attuazione del piano caso.
In tempi politicamente non sospetti l’architettura italiana rispondeva all’interrogativo “Beyond the architecture” posto dall’ultima Biennale di Venezia affrontando la problematica della casa.
Questo video, posto come intro del padiglione italiano, apre molti interrogativi e allo stesso tempo da una visione analitica delle problematiche legate al problema casa in Italia.
Sardarch Blog by Sardarch is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
Piano Casa. Italia, Francia e Spagna contro la crisi « Sardarch
dicembre 9
[…] Persino il piano casa di edilizia abitativa varato con decreto del presidente del consiglio dei ministri il 16 luglio 2009, che pone come obbiettivo di realizzare 100.000 nuovi alloggi in cinque anni ha molto più ha che vedere con la proprietà privata che non con la pubblica utilità. Seppur vero che tali alloggi saranno principalmente destinati alle categorie sociali più svantaggiate, risulta quanto meno contraddittoria la scelta di dare gli alloggi in locazione a canone sostenibile consentendone però la vendita dopo 25 anni (10 nel caso ci sia patto di futura vendita). Viene vanificata in questo modo la possibilità di incrementare il patrimonio edilizio pubblico, che ricordiamo vedere l’Italia tra i fanalini di coda in Europa con …. […]