Le facoltà di architettura sarde stanno affrontando negli ultimi mesi dei passaggi importanti della loro ancora giovane storia.
Cagliari ha deciso di affidare per i prossimi anni la presidenza della facoltà ad Antonello Sanna, già direttore del Dipartimento di Architettura.
Alghero continua a dare fiducia a Giovanni Maciocco, il preside che ha fortemente voluto portare “Architettura” in Sardegna e che quest’anno ha visto la sua facoltà valutata dal Censis al primo posto tra le facoltà di Architettura italiane.
Prima dell’inizio del nuovo anno accademico abbiamo voluto interrogare i due presidi sulla loro visione dell’università e del mondo dell’architettura isolano. Coscienti del differente ruolo che Maciocco e Sanna hanno all’interno delle rispettive facoltà pensiamo che questa intervista doppia possa portare spunti di riflessione interessanti.
Part 1
- Quando è nata la vostra facoltà di architettura?
- Quanti studenti sono iscritti alla vostra facoltà?
- Perché è nata la facoltà di architettura e quali sono state le difficoltà più grandi incontrate?
- Come valuta la vostra organizzazione universitaria e di cosa andate fieri?
- Come si insegna l’architettura ai giorni nostri?
Part 2
- Quale ritiene essere il livello dei vostri laureati e in base a cosa lo valuta?
- Crede che esista o possa esistere una scuola di architettura legata alla vostra facoltà?
- E una scuola di architettura sarda?
- Come si immagina la vostra facoltà se potesse organizzarla senza tenere in conto le questioni economiche?
Part 3
- Cosa pensa di tirocini ed esperienze lavorative in periodo universitario?
- Qual è il rapporto tra la vostra facoltà di architettura e il mondo del lavoro isolano?
- In che modo come preside pensa di poter sopperire alla carenza di strutture della vostra facoltà?
- Tre architetti che vorrebbe invitare alla vostra scuola
Part 4
- Prospettive per il futuro
- Per concludere, una frase per i suoi studenti
Sardarch Blog by Sardarch is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
SHIFTING FESTIVAL. Paesaggio tra reale e immaginario « Sardarch
gennaio 31
[…] Si prospettano due giorni interessanti per vedere, conoscere e comprendere meglio ciò che si muove nella facoltà di architettura di Cagliari. Non soltanto per chi sta all’interno della facoltà, ma potrebbe esser un momento di dialogo con la città, come aveva auspicato il neo preside Antonello Sanna nella nostra intervista di settembre. […]