Il 25 giugno la più giovane facoltà dell’ateneo cagliaritano ha eletto il suo nuovo preside: è Antonello Sanna, già direttore del Dipartimento di Architettura ed ex presidente del corso di laurea in Ingegneria Edile. Una scelta di sicura continuità rispetto all’operato del professor Carlo Aymerich, primo storico preside della facoltà di Architettura di Cagliari, e che ha visto il Consiglio di facoltà compatto nella votazione finale (a eccezione di tre astenuti).

Antonello Sanna

Antonello Sanna, professore ordinario di Architettura Tecnica è il nuovo Preside della Facoltà di Architettura di Cagliari

Nei giorni precedenti all’elezione si erano però fatte insistenti le voci che davano il professor Antonio Tramontin come più papabile successore di Aymerich alla guida della facoltà di architettura cagliaritana.

Sanna e Tramontin, due visioni differenti, forse complementari o forse inconciliabili dell’architettura. Un confronto già profondamente radicato nella facoltà di ingegneria, e che proprio nel cortile della facoltà di Piazza d’Armi vede da alcuni anni le opere dei due progettisti fronteggiarsi a pochi metri di distanza: da una parte l’estro tecnologico dell’Aula magna, travagliata opera dello studio di Tramontin, incastonata nell’edificio di Mandolesi che oggi ospita il DIGITA, e dall’altra il volume razionale del Padiglione alfa, ad opera del dipartimento di architettura guidato da Sanna.

Padiglione alfa, progetto del dipartimento di Architettura dell'Università di Cagliari

Padiglione alfa della facoltà di Ingegneria di Cagliari, progetto del dipartimento di Architettura dell'Università di Cagliari

Due visioni dell’architettura, due differenti approcci all’oggetto architettonico e al contesto che si sono riproposti e fronteggiati nella scelta del successore di Aymerich e che ha visto, in questa battaglia, vincere la sobrietà razionale di Sanna (leggi il programma del neopreside di facoltà).
Aula Magna della facoltà di Ingegneria di Cagliari, progetto dello studio di Antonio Tramontin

Aula Magna della facoltà di Ingegneria di Cagliari, progetto di Antonio Tramontin

Siamo sicuri che il risultato eccellente della facoltà algherese sarà uno sprone per il nuovo preside, che salirà in carica dall’ottobre prossimo, e al quale facciamo i più sentiti auguri di buon lavoro.

Sanna e Tramontin, due visioni differenti, forse complementari o forse inconciliabili dell’architettura. Un confronto già profondamente radicato nella facoltà di ingegneria, e che proprio nel cortile della facoltà di Piazza d’Armi vede da alcuni anni le opere dei due progettisti fronteggiarsi a pochi metri di distanza: da una parte l’estro tecnologico dell’Aula magna, travagliata opera dello studio di Tramontin, incastonata nell’edificio di Mandolesi che oggi ospita il DIGITA, e dall’altra il volume razionale del Padiglione alfa, ad opera del dipartimento di architettura guidato da Sanna.

Creative Commons License
Sardarch Blog by Sardarch is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.