La connessione urbana tra il porto della città di Cagliari con l’area del Poetto,. è stata negli ultimi anni al centro di tante proposte progettuali, che sfortunatamente non hanno ancora visto una concreta realizzazione e di conseguenza un reale impatto sulla città.
Solo per ricordane alcuni il Cagliari waterfront (studio De Eccher) , il progetto del quartiere Sant’Elia (O.M.A.), la piazza sul mare di via Roma e il piano regolatore portuale recentemente approvato.
La fiera come oggetto architettonico si pone al centro di quest’area strategica in grado di generare attraverso il suo programma e le sue dinamiche temporali un ulteriore elemento di connessione urbana, rispecchiando la complessità del rapporto tra progetto architettonico e progetto urbano.
Qui si inserisce la decisione dell’Ente Fiera di bandire un concorso di idee per la sua riqualificazione.
È sempre interessante valutare i risultati di un concorso. Tutti siamo pronti a giudicare non solo la validità dei progetti in campo ma anche l’opportunità delle scelte della giuria. In un concorso di idee poi assume ancora più interesse vedere come più o meno rinomati progettisti hanno trovato soluzioni a un dato problema, in particolare quando tocca parti cruciali del territorio.
È quello che è successo negli scorsi anni con i concorsi di idee per la riqualificazione del largo Carlo Felice e delle 8 borgate marine di Costeras, ed è quello che succede oggi con i progetti per la riqualificazione del quartiere fieristico dell’azienda speciale Fiera Internazionale della Sardegna”.
Anche in questo caso i grossi studi si spartiscono i piatti più lauti, forti della loro esperienza sul campo, ma si mettono orgogliosamente in evidenza anche alcuni giovani progettisti che proprio nei concorsi di idee hanno la possibilità di dimostrare il proprio valore.
1° classificato
- MIJIC ARCHITECTS, EDUARD MIJIC, FABIO FERRINI, EMANUELE FILANTI, MICHELE GIACOBBI, LUCA MORANTI, ROBERTA MORELLI, LORENZO PESARESI – Rimini
- STUDIO PROFESSIONISTI ASSOCIATI S.r.l., ALDO VANINI, CARLO CAREDDA, MASSIMO FAIFERRI, PAOLO ASSIERO BRA’, LINO CABRAS, PAULINA HERRERA LETELIER, MICHELE MAMELI, MARCELLO PIGA, GIANCARLO MOI – Cagliari
3° classificato
- FRANCO BERNARDINI , ALESSANDRO FAUSTI, LUCA LAZZAROTTO, SUSANNA PIERINI – Roma
Menzione speciale
- STUDIO DI ARCHITETTURA LAI SEQUI, ANDREA CASCIU, MARIO CASCIU, MICHELE CASCIU, MICHELA DEIDDA, GIAMPAOLO LAI, PAOLA MURA, FRANCESCA RANGO, GIORGIA SCHIRRU, GIANFRANCO SEQUI – Cagliari
- ILARIA ATTUONI, ROBERTO ARIU, ANDREA BERTASSI (XCOOP), PHILIPPE BRAUN(XCOOP), ROSSANA GALANTI, CRISTINA MURPHY(XCOOP), MARIA LAURA ORRU'(XCOOP), LUCA VALLEBONA , DAVIDE COSSU – Cagliari *
- FRANCESCO ZUDDAS, SABRINA PUDDU, NICOLA SALIS, BRUNO FRANCO FERREIRA – Cagliari
*la partecipazione al progetto è sottoscritta da singoli professionisti indipendentemente da qualsiasi gruppo di apparteneza.
Sardarch Blog by Sardarch is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
Concorso per la Fiera internazionale della Sardegna – Cagliari | Matteo Lecis Cocco-Ortu
marzo 25
[…] tratto da Sardarch http://mag.sardarch.it/index.php/2009/concorso-fiera-internazionale-della-sardegna-cagliari/ […]