Il nostro Manifesto ha tra i suoi obiettivi quello di accendere il dibattito collettivo e stimolare il confronto intorno ai temi dell’architettura. Il libro di Marco Lucchini, “L’identità molteplice”, può essere un valido punto di partenza per una …

Erano tanti gli studenti che …

A distanza di nove mesi dal varo del piano casa nazionale, sono arrivate le leggi regionali per l’attuazione di questo strumento sul territorio. Il clamore e il dibattito che stanno suscitando queste ultime, per come sono state interpretate le …


Cagliari è stata spesso considerata capitale del Mediterraneo se pur il suo dinamismo architettonico urbanistico sembra restare statico negli anni.
Grandi nomi e grandi progetti sono stati proposti per raggiungere i tanto auspicati obiettivi di integrazione sociale tra il quartiere …

Il blog WILFING ARCHITETTURA intervista i fondatori di Sardarch all’interno di una ampia indagine tra i blog di architettura italiani che per tutta l’estate mira a costruire “un racconto blog, con il suo linguaggio e la sua profondità leggibile anche …

Le facoltà di architettura sarde stanno affrontando negli ultimi mesi dei passaggi importanti della loro ancora giovane storia.
Cagliari ha deciso di affidare per i prossimi anni la presidenza della facoltà ad Antonello Sanna, già direttore del Dipartimento di …

La connessione urbana tra il porto della città di Cagliari con l’area del Poetto,. è stata negli ultimi anni al centro di tante proposte progettuali, che sfortunatamente non hanno ancora visto una concreta realizzazione e di conseguenza un reale impatto …

Abbiamo deciso di intervistare i partecipanti (vincitori e menzionati) su alcuni aspetti che ci son parsi importanti del progetto, chiedendo loro di rispondere a 3 domande:
- In poche parole quali sono le caratteristiche salienti del vostro progetto?
[SPA] Il tentativo …